Turchia, Istanbul
- Beatrice Felici

- 1 gen 2025
- Tempo di lettura: 8 min
Aggiornamento: 7 mag
3 giorni a Istanbul, dove Oriente e Occidente si incontrano
Istanbul, la città che unisce due continenti, è un luogo dove storia, cultura e modernità si intrecciano in un affascinante abbraccio. Con i suoi panorami mozzafiato, i monumenti storici, i mercati vivaci e una cucina che incanta i sensi, Istanbul è una destinazione che non smette mai di sorprendere. In questo viaggio alla scoperta della capitale culturale della Turchia, vi porterò attraverso le sue strade più iconiche, i suoi angoli nascosti e le esperienze uniche che rendono questa città una delle più affascinanti al mondo.

QUANDO ANDARE
Istanbul è una destinazione affascinante tutto l’anno, ma il periodo migliore per visitarla dipende dai tuoi interessi e da ciò che vuoi fare. Ecco una guida generale:
Primavera (Aprile - Giugno)
Ideale per: Passeggiate, esplorazioni culturali, eventi locali.
Clima: Temperature miti (15-25°C) e giornate soleggiate.
Eventi: Festival dei Tulipani (Tulip Festival) ad aprile, quando la città si riempie di fiori colorati.
Autunno (Settembre - Ottobre)
Ideale per: Esplorare i mercati, visitare musei e luoghi storici senza la folla estiva.
Clima: Temperatura piacevole (20-25°C), perfetta per camminare.
Estate (Luglio - Agosto)
Ideale per: Crociere sul Bosforo e vita notturna.
Clima: Caldo e umido (30°C+). È alta stagione, quindi le attrazioni principali possono essere affollate.
Inverno (Novembre - Marzo)
Ideale per: Un’atmosfera romantica e magica, soprattutto sotto la neve.
Clima: Freddo (3-10°C), con occasionali nevicate.
Vantaggi: Meno turisti e prezzi più bassi per hotel e voli.
Se ami i colori e vuoi evitare la folla, aprile-maggio e settembre-ottobre sono i mesi migliori. Se cerchi una visita più intima e romantica, gennaio o febbraio potrebbero sorprendere piacevolmente!
ITINERARIO DI 3 GIORNI
Istanbul in 3 giorni: un viaggio tra storia e culture
Giorno 1: Tra storia e magnificenza
Colazione turca tradizionale a Sultanahmet
Inizia la giornata con una colazione abbondante in uno dei caffè con vista sulla Moschea Blu. Non perderti il menemen (uova strapazzate con pomodori e peperoni), formaggi locali, olive e miele con panna fresca (kaymak), accompagnati dal classico tè turco servito nei bicchieri a tulipano.
Moschea Blu (Sultan Ahmet Camii)
Un capolavoro dell'architettura ottomana, famosa per le sue 20.000 piastrelle blu che decorano l'interno. Ricorda di portare una sciarpa per coprirti la testa, se necessario. L'ingresso è gratuito, ma controlla gli orari di preghiera per non disturbare.
Santa Sofia (Hagia Sophia)
Uno dei simboli più iconici di Istanbul, che racconta secoli di storia. Ammira i mosaici bizantini, le calligrafie ottomane e la maestosa cupola, che sembra sfidare la gravità. Dedica almeno un'ora per esplorarla a fondo.
Cisterna Basilica (Yerebatan Sarnıcı)
Scendi nel sottosuolo per visitare questo incredibile capolavoro dell'ingegneria bizantina, noto anche come "Palazzo Sommerso". La cisterna era un'enorme riserva d'acqua costruita sotto l'impero di Giustiniano. Ammira le 336 colonne di marmo, immerse in un'atmosfera magica, e non perderti la colonna con il bassorilievo della Medusa, carica di mistero e leggenda. Questo luogo è perfetto per un momento di relax lontano dal caos della città.
Pranzo a Saltanat Fish & Kebab House
Palazzo Topkapi
Entra nel mondo dei sultani ottomani. Visita il Tesoro Imperiale, la collezione di armi e l’harem (con biglietto separato). Ogni angolo racconta storie di potere, lusso e intrighi. Goditi la vista sul Bosforo dai giardini interni.
Ponte Galata e Torre di Galata
Passeggia sul Ponte Galata e osserva i pescatori all'opera. Salendo sulla Torre di Galata (con un piccolo biglietto d'ingresso), ammira un panorama a 360° su Istanbul, il Corno d’Oro e il Bosforo. Perfetta per scattare foto memorabili.
Cena da Pera Antakya

Giorno 2: Atmosfere sul Bosforo
Colazione di classe da Olden 1772
Quartieri di Fatih, Fener e BalatDopo pranzo, esplora i quartieri più autentici e pittoreschi di Istanbul:
Fatih: Il cuore storico di Istanbul. Visita la Moschea di Fatih, la prima costruzione ottomana dopo la conquista, e passeggia tra le stradine piene di mercati locali.
Fener: Un antico quartiere greco-ortodosso, noto per la Chiesa di San Giorgio, sede del Patriarcato ecumenico. Le sue case colorate e i vicoli ti trasporteranno in un’atmosfera d'altri tempi.
Balat: Il quartiere ebraico con un mix di culture e architetture uniche. Passeggia tra le sue case dai colori pastello e visita il Mercato di Balat, ricco di botteghe vintage e caffè accoglienti. Scatta una foto davanti alle celebri scalinate arcobaleno.
Moschea di Solimano (Süleymaniye Camii)
Più tranquilla rispetto alla Moschea Blu, questa moschea offre un’atmosfera rilassata e una vista spettacolare sul Corno d’Oro. È anche il luogo di sepoltura di Solimano il Magnifico.
Gran Bazar (Kapalıçarşı)
Uno dei mercati coperti più grandi al mondo, con oltre 4.000 negozi. Perditi tra tappeti, gioielli, ceramiche e spezie. Ricorda: contrattare è un'arte qui!
Bazar delle Spezie (Mısır Çarşısı)
Un tripudio di aromi, dove troverai ogni tipo di spezia, tè e dolci come il lokum (delizie turche). Prova una degustazione di frutta secca e miele dai venditori più accoglienti.
Quartiere di Karaköy
Un mix di tradizione e modernità, con negozi vintage, gallerie d’arte e caffè contemporanei. Fermati da uno dei famosi baklavacısı per un dolce e un caffè turco.

Giorno 3: Tra Asia e tradizione
Palazzo Dolmabahçe
Un’opera d’arte barocca, costruita per competere con le regge europee. Ammira il lampadario di cristallo di Boemia più grande del mondo e i soffitti decorati in oro. È un’esperienza imperdibile per capire il lusso degli ultimi sultani ottomani.
Pranzo al Banyan Restaurant con vista sul Ponte
Quartiere di Üsküdar
Attraversa il Bosforo in traghetto e scopri il lato asiatico di Istanbul. Passeggia lungo il lungomare e visita la Torre della Fanciulla (Kız Kulesi), avvolta da leggende romantiche. Puoi anche fermarti in un caffè sul mare per goderti il panorama.
Istiklal Caddesi e Piazza Taksim
La via più vivace di Istanbul: negozi di moda, boutique, librerie e pasticcerie si susseguono lungo questa strada pedonale. Non perderti il tram nostalgico che percorre la via. Piazza Taksim è il cuore pulsante della città moderna.
Cena sul Bosforo
Concludi il viaggio con una cena in un ristorante con terrazza sul Bosforo. Prova piatti come il balık (pesce fresco alla griglia) e accompagnali con il tradizionale raki (liquore all’anice).

ORARI E PREZZI DEI MONUMENTI PRINCIPALI (2025)
Basilica di Santa Sofia (Ayasofya Camii)
Aperto: dalle 09.00 fino al tramonto
Chiuso: Mai
Prezzo: 25 euro a partire dal 15 gennaio 2024, entrata permessa solo al secondo piano per i turisti. (Gratis per bambini fino a 6 anni, prezzo pieno dai 7 anni in su).
Moschea Blu (Sultanahmet Camii)
Aperto: dalle 09.00 fino al tramonto.
Chiuso: durante gli orari di preghiera ed il venerdì mattina.
Prezzo: Gratis
Palazzo Topkapi (Topkapı Sarayı)
Aperto: dalle 09.00 alle 18.00 (ultima entrata alle 17.00)
Chiuso: Tutti i Martedì, il primo gennaio e il primo giorno delle festività religiose.
Prezzo: Prezzo combinato Palazzo+Harem 2000 Lire turche a partire dall’1 gennaio 2025. (Gratis per i bambini fino a 6 anni, 150 lire per i bambini dai 7 agli 11 anni. Gli studenti dai 12 ai 25 anni che hanno la carta internazionale degli studenti ISIC pagano 150 lire).
Grand Bazaar (Kapalı Çarşı)
Aperto: dalle 08.30 alle 19.00.
Chiuso: Tutte le domeniche e tutti i giorni delle festività religiose (guardare la tabella qui sotto per le date esatte).
Basilica Cisterna (Yerebatan Sarnıcı)
Aperto: dalle 09.00 alle 19Chiuso: fino alle 13.00 nel primo giorno delle festività religiose.
Prezzo: 900 Lire turche a partire dall’1 settembre 2024. (Gratis per bambini fino a 6 anni, prezzo pieno dai 7 anni in su).
Bazaar delle spezie (Mısır Çarşısı)
Aperto: dalle 08.00 alle 19.00. Domenica dalle 09.00 alle 18.00.
Chiuso: Mai
Torre di Galata (Galata Kulesi)
Aperto: dalle 8.30 alle 22.00
Chiuso: Aperta tutti i giorni.
Prezzo: 30 Euro a partire dall’1 marzo 2024.
Palazzo Dolmabahçe (Dolmabahçe Sarayı)
Aperto: dalle 09.00 alle 16.00
Chiuso: Tutti i Lunedì, il 1° Gennaio ed il primo giorno delle festività religiose
Prezzo: 1500 Lire Turche sezione principale + Harem. (Gratis per i bambini fino a 6 anni, 150 lire per i bambini dai 7 agli 11 anni. Gli studenti dai 12 ai 25 anni che hanno la carta internazionale degli studenti ISIC pagano 150 lire).
Palazzo Beylerbeyi (Beylerbeyi Sarayı)
Aperto: dalle 09.00 alle 16.00
Chiuso: Tutti i Lunedì, il 1° Gennaio ed il primo giorno delle festività religiose
Prezzo: 600 Lire Turche sezione principale + Harem. (Gratis per i bambini fino a 6 anni, 80 lire per i bambini dai 7 agli 11 anni. Gli studenti dai 12 ai 25 anni che hanno la carta internazionale degli studenti ISIC pagano 80 lire).
San Salvatore in Chora (Kariye Müzesi)
Aperto: dalle 09.00 alle 16.30 (da metà aprile a fine ottobre fino alle 19)
Chiuso: Aperta tutti i giorni.
Prezzo: 20 Euro a partire dal 19 agosto 2024
Moschea di Süleymaniye (Süleymaniye Camii)
Aperto: dalle 09.00 alle 17.30
Chiuso: Durante gli orari di preghiera.
Prezzo: Gratis
Rumeli Hisarı
Aperto: dalle 09.00 alle 17.00
Chiuso: Lunedì, e fino alle 13.00 nel primo giorno delle festività religiose
Prezzo: 6 euro
Emirgan Park (Emirgan Korusu)
Aperto: dalle 5.30 alle 22
Chiuso: Mai
MUSEUM PASS
l Museum Pass Istanbul è una carta prepagata emanata dal ministero del turismo turco che consente l’accesso ad una serie di monumenti. Il pass ha una validità di 5 giorni ed il costo a seguito dell’ultimo aumento di marzo 2024 è di 105 euro.
E’ importante però sapere che all’interno del pass sono inclusi anche alcuni monumenti poco rilevanti che molto spesso non si visitano, mentre ad esempio non sono inclusi molti monumenti importanti che hanno una gestione municipale e non statale.
Quali monumenti sono inclusi nel Museum Pass
– Palazzo Topkapi (compresa sezione Harem)
– Santa Irene
– Torre di Galata
– Museo archeologico
– Museo dei mosaici
– Museo delle arti turche e islamiche
– Museo di Rumeli Hisar
– Museo di Adam Mickiewicz
– Galata Mevlevihanesi
Alcuni monumenti importanti non sono invece inclusi nel Museum Pass, fra questi possiamo citare: la Basilica di Santa Sofia, la Basilica Cisterna ed il Palazzo Dolmabahçe.
Altri tipi di carte prepagate per ingresso ai monumenti
Il ministero del turismo ha previsto anche altri tipi di pass per chi insieme alla visita di Istanbul pensa di unire anche altre zone della Turchia. Esistono quindi dei pass regionali: Pass Cappadocia, Pass Egeo e Pass Mediterraneo, che includono i musei più importanti delle varie regioni. Esiste poi il Museum Pass Turchia che costa 165 euro, ha validità di 15 giorni ed include i musei più importanti di tutta la Turchia, sicuramente si tratta di un’opzione comoda per chi ad esempio unisce un soggiorno ad Istanbul, uno in Cappadocia ed uno ad Efeso, anche se sulla convenienza vanno fatti comunque dei calcoli verificando cosa si verificherà esattamente.
La Müze Kart, di cui spesso parlano erroneamente alcune guide cartacee, è riservata solo ai cittadini turchi e quindi non può essere acquistata dai turisti.
Esistono anche altre carte che vengono molto pubblicizzate online (Istanbul Tourist Pass o Istanbul Welcome Card o Istanbul ePass) ma non sono carte ufficiali, sono emanate da agenzie private ed in realtà non sono affatto consigliate dato che non sono per niente convenienti. Altre carte di questo tipo spuntano online come funghi, state attenti alle fregature online, noi consigliamo solo le carte ufficiali del ministero del turismo.
CONSIGLI UTILI
Trasporti pubblici e pagamenti
I mezzi pubblici (tram, metro, autobus e traghetti) accettano sempre carte come Mastercard a volte Visa, ma è meglio procurarsi una Istanbulkart, la carta ricaricabile per i trasporti pubblici, valida su tutti i mezzi. Può essere acquistata e ricaricata presso distributori automatici e edicole.
La Istanbulkart è anche conveniente: riduce il costo delle singole corse e permette di viaggiare senza preoccuparsi dei contanti.
Uber e taxi
Uber è disponibile, ma spesso viene gestito come taxi standard. Attenzione, però: attraversare dal lato europeo a quello asiatico (e viceversa) può essere complicato e costoso, soprattutto in ore di punta.
Se usi i taxi, verifica che il tassametro sia acceso e preferisci i taxi gialli ufficiali. Consiglio: scarica l'app BiTaksi per chiamare un taxi in modo sicuro e monitorare la tariffa.
Musei: prenota online per evitare le file
Quando siamo stati noi, c'erano file lunghissime per entrare nei musei principali come Santa Sofia, Palazzo Topkapi e la Cisterna Basilica.
Prenotare online ti permetterà di risparmiare ore di attesa, soprattutto durante l’alta stagione. Cerca i biglietti "salta fila" sui siti ufficiali o su piattaforme affidabili.
Prenota i ristoranti per cena
Istanbul è ricca di ristoranti famosi e con terrazze panoramiche sul Bosforo, ma molti richiedono la prenotazione, soprattutto per la cena. Se vuoi assicurarti un tavolo nei luoghi più rinomati, come 360 Istanbul o Mikla, meglio organizzarsi con anticipo.
Alcuni ristoranti chiedono un deposito per le prenotazioni, quindi verifica prima di confermare.




Commenti