top of page

Romania, la Transilvania

  • Immagine del redattore: Beatrice Felici
    Beatrice Felici
  • 1 nov 2024
  • Tempo di lettura: 9 min

Aggiornamento: 8 mag

Un viaggio in Transilvania che include la spettacolare Strada Transfăgărășan è un'esperienza imperdibile, soprattutto per chi ama la natura, l'avventura, la storia e le leggende. Questo itinerario ti permetterà di esplorare alcuni dei luoghi più iconici della regione, passando per i paesaggi mozzafiato delle montagne, e includendo una sosta in un ambiente tranquillo e immerso nella natura. Ecco un suggerimento di itinerario in auto, che include la possibilità di dormire una notte nella foresta, a stretto contatto con la natura.


ree

La Transilvania è una delle regioni più affascinanti e misteriose della Romania, conosciuta per i suoi paesaggi mozzafiato, le leggende affascinanti e un patrimonio storico e culturale che affonda le radici in secoli di tradizioni e conflitti. Spesso evocata dal mito di Dracula, la Transilvania è molto di più: è una terra di castelli imponenti, villaggi medievali, chiese fortificate e una natura incontaminata, un mix perfetto di storia, leggenda e bellezza naturale.


INTRODUZIONE

La Geografia e il Paesaggio

Situata nel cuore della Romania, la Transilvania è circondata dai Monti Carpazi a sud e ad est, mentre a nord e ovest è delimitata da colline e pianure. La regione è famosa per le sue valli verdi, laghi alpini, foreste lussureggianti e villaggi tradizionali, molti dei quali sembrano fermi nel tempo. La regione è perfetta per chi ama il trekking, il ciclismo, l’esplorazione della natura e la tranquillità dei paesaggi rurali.


Le Leggende di Dracula e la Storia Medievale

Quando si parla di Transilvania, la mente vola immediatamente al conte Dracula, il leggendario personaggio creato da Bram Stoker. Il romanzo ha contribuito a rendere celebre la regione, ma la figura di Dracula si ispira a una figura storica reale: Vlad III di Valacchia, noto anche come Vlad l’Impalatore. Visitando la Transilvania, si possono esplorare luoghi legati a queste leggende, come il Castello di Bran, famoso per essere il presunto castello di Dracula, e il Castello di Poenari, la vera fortezza di Vlad, che si trova in una posizione più remota e meno turistica.

Ma la Transilvania è anche una regione ricca di storia medievale. Città come Brașov, Sighișoara, Cluj-Napoca e Sibiu sono punteggiate da fortificazioni medievali, chiese gotiche e piazze storiche. La Cittadella di Alba Iulia, una delle più importanti fortificazioni in Romania, racconta storie di battaglie, alleanze e cambiamenti politici che hanno plasmato la storia europea.


Le Chiese Fortificate e la Cultura

Una delle caratteristiche uniche della Transilvania è la presenza di numerose chiese fortificate costruite dai sassoni, popolazione di origine tedesca che colonizzò la regione nel Medioevo. Queste chiese, come quelle di Viscri, Biertan, e Saschiz, sono patrimonio dell'umanità dell'UNESCO e offrono un'eccezionale testimonianza della vita rurale medievale.

La cultura della Transilvania è un affascinante intreccio di tradizioni latine, slave, ungheresi e tedesche, che si riflette nelle architetture, nella cucina, nei costumi e nelle festività. I visitatori possono assaporare piatti tradizionali come sarmale (involtini di cavolo ripieni di carne e riso), mămăligă (polenta), e ciorbă de burtă (zuppa di trippa), oltre a scoprire l'artigianato locale, come la lavorazione del legno e delle ceramiche.


Attività all'aria aperta

La Transilvania è un vero paradiso per gli amanti della natura e delle attività all'aria aperta. I Monti Făgăraș e i Monti Bucegi offrono sentieri panoramici per escursioni a piedi e in montagna, con spettacolari viste sulle valli sottostanti. Il Parco Nazionale Piatra Craiului è ideale per il trekking e l'osservazione della fauna, mentre il Parco Nazionale Retezat è noto per i suoi laghi glaciali e la biodiversità.

In inverno, la regione si trasforma in una meta ideale per gli sport invernali, con località sciistiche come Poiana Brașov che attraggono gli appassionati di sci e snowboard.


Le Città e i Villaggi

Le città principali della Transilvania, come Cluj-Napoca, la capitale non ufficiale della regione, e Brașov, sono moderni centri culturali con una vibrante vita notturna, caffè storici e una scena artistica in pieno fermento. Tuttavia, è nei piccoli villaggi che si respira veramente l’autenticità della regione. Viscri e Mărginimea Sibiului sono luoghi dove il tempo sembra essersi fermato e le tradizioni contadine sono ancora vive.


Conclusione

Un viaggio in Transilvania è un’esperienza che unisce storia, leggenda, cultura e natura in modo unico. Che tu sia un appassionato di storia medievale, un amante della natura o semplicemente qualcuno che cerca di scoprire luoghi autentici e affascinanti, la Transilvania ha qualcosa da offrire. Tra castelli misteriosi, villaggi pittoreschi e panorami mozzafiato, questa regione della Romania ti lascerà ricordi indelebili e una voglia irresistibile di tornarci.

ree

IL NOSTRO ITINERARIO

In questo itinerario ho cercato di minimizzare i tempi di guida in modo che tu possa goderti ogni tappa senza passare troppo tempo in macchina, specialmente nei giorni più intensi. Ogni giorno è comunque ben bilanciato per darti il tempo di esplorare senza sentirti sopraffatto. Spero che questo itinerario ti piaccia!



Sintesi dell'itinerario:


  1. Giorno 1: Arrivo a Sibiu – esplorazione della città e partenza per la Strada Transfăgărășan, pernottamento vicino al Lago di Vidraru.

  2. Giorno 2: Transfăgărășan – visita al Castello di Bran, proseguimento per Brașov – pernottamento a Brașov.

  3. Giorno 3: Miniere di Turda, visita al Castello di Peleș a Sinaia – pernottamento a Sinaia.

  4. Giorno 4: Partenza per Bucarest, visita del Palazzo del Parlamento, del Centro Storico e del Parco Herăstrău – partenza o pernottamento a Bucarest.


Giorno 1: Castello di Peleș, Castello Cantacuzino, Pernottamento a Brașov


Mattina: Partenza da Bucarest → Castello di Peleș

  • Bucarest → Castello di Peleș (Sinaia): 140 km – circa 2 ore di guida.

    • Partenza da Bucarest al mattino presto. Arrivo al Castello di Peleș, una delle residenze reali più belle della Romania, situata nella località di Sinaia. Visita al castello e ai suoi splendidi giardini.


Pomeriggio: Castello Cantacuzino

  • Castello di Peleș → Castello Cantacuzino (Bușteni): 30 km – circa 40 minuti di guida.

    • Dopo il Castello di Peleș, dirigiti verso il Castello Cantacuzino a Bușteni. Questo castello è famoso anche come set della serie Netflix "Mercoledì". Qui puoi fare una visita e goderti la vista spettacolare sulle montagne.


Sera: Arrivo a Brașov

  • Castello Cantacuzino → Brașov: 40 km – circa 1 ora di guida.

    • Dopo la visita, partenza per Brașov, dove passerai la notte. Una volta arrivato, puoi passeggiare nel centro storico e cenare in uno dei ristoranti tipici della città.

Pernottamento a Brașov (suggerito Casa Albert Boutique Hotel o un altro hotel centrale).


Giorno 2: Castello di Bran, Fortezza di Râșnov, Viscri, Sighișoara, Pernottamento a Sibiu


Mattina: Castello di Bran

  • Brașov → Castello di Bran: 30 km – circa 30 minuti di guida.

    • Partenza al mattino per il famoso Castello di Bran, legato al mito di Dracula. Esplora il castello e goditi la vista panoramica sulle montagne circostanti.


Pomeriggio: Fortezza di Râșnov e Viscri

  • Castello di Bran → Fortezza di Râșnov: 15 km – circa 20 minuti di guida.

    • Prosegui con la visita alla Fortezza di Râșnov, una delle più impressionanti fortificazioni della Transilvania.

  • Fortezza di Râșnov → Viscri: 75 km – circa 1,5 ore di guida.

    • Dirigiti verso Viscri, un pittoresco villaggio UNESCO noto per la sua chiesa fortificata e la sua atmosfera tradizionale.


Tardo pomeriggio: Sighișoara

  • Viscri → Sighișoara: 50 km – circa 1 ora di guida.

    • Dopo la visita a Viscri, prosegui per Sighișoara, la città natale di Vlad l'Impalatore e una delle cittadelle medievali meglio conservate d'Europa.


Sera: Pernottamento a Sibiu

  • Sighișoara → Sibiu: 95 km – circa 1,5 ore di guida.

    • Partenza per Sibiu, dove trascorrerai la notte. Puoi fare una passeggiata serale nel centro storico di questa affascinante città.

Pernottamento a Sibiu.


Giorno 3: Salina Turda, Castello di Corvino, Strada Transfăgărășan, Pernottamento al Treehouse Village


Mattina: Salina Turda

  • Sibiu → Salina Turda: 130 km – circa 2 ore di guida.

    • Parti al mattino presto per visitare le Miniere di Turda, un parco sotterraneo unico in Romania, situato all'interno di una ex miniera di sale.


Pomeriggio: Castello di Corvino

  • Salina Turda → Castello di Corvino (Hunedoara): 120 km – circa 1,5 ore di guida.

    • Dopo la visita alle miniere, dirigiti verso il Castello di Corvino, uno dei castelli medievali più imponenti e suggestivi della Romania.


Tardo pomeriggio: Strada Transfăgărășan

  • Castello di Corvino → Strada Transfăgărășan: 150 km – circa 2,5 ore di guida.

    • Partenza verso la Strada Transfăgărășan. Goditi una delle strade panoramiche più spettacolari del mondo mentre sali tra le montagne dei Carpazi e viaggia alla ricerca dei bellissimi orsi rumeni!


Sera: Pernottamento al Transfăgărășan Treehouse Village

  • Transfăgărășan → Treehouse Village: 30 km – circa 45 minuti di guida.

    • Arrivo al Transfăgărășan Treehouse Village, dove passerai la notte in una delle casette sugli alberi immerse nella natura. Una location ideale per godere del silenzio e della bellezza della montagna.

    • Pernottamento al Transfăgărășan Treehouse Village.


Giorno 4: Partenza per Bucarest e Visita della Città


Mattina: Partenza per Bucarest

  • Transfăgărășan → Bucarest: 180 km – circa 3 ore di guida.

    • Dopo un po' di relax al Treehouse Village, partenza per Bucarest.


Pomeriggio: Visita a Bucarest

  • Arrivo a Bucarest nel pomeriggio. Approfitta del tempo per esplorare i principali punti di interesse della città:

    • Palazzo del Parlamento (il secondo edificio più grande del mondo)

    • Centro storico e Piata Revolutiei

    • Museo del Villaggio o Parco Herăstrău

    • Calea Victoriei, una delle strade più eleganti di Bucarest.


Sera: Ultima cena a Bucarest

  • Per l’ultima serata, scegli uno dei tanti ristoranti tipici di Bucarest come il Caru' Cu Bere per assaporare la cucina locale e chiudere in bellezza il tuo viaggio.




Riepilogo delle distanze in auto:


  1. Bucarest → Castello di Peleș: 140 km – circa 2 ore

  2. Castello di Peleș → Castello Cantacuzino: 30 km – circa 40 minuti

  3. Castello Cantacuzino → Brașov: 40 km – circa 1 ora

  4. Brașov → Castello di Bran: 30 km – circa 30 minuti

  5. Castello di Bran → Fortezza di Râșnov: 15 km – circa 20 minuti

  6. Fortezza di Râșnov → Viscri: 75 km – circa 1,5 ore

  7. Viscri → Sighișoara: 50 km – circa 1 ora

  8. Sighișoara → Sibiu: 95 km – circa 1,5 ore

  9. Sibiu → Salina Turda: 130 km – circa 2 ore

  10. Salina Turda → Castello di Corvino: 120 km – circa 1,5 ore

  11. Castello di Corvino → Strada Transfăgărășan: 150 km – circa 2,5 ore

  12. Transfăgărășan → Treehouse Village: 30 km – circa 45 minuti

  13. Treehouse Village → Bucarest: 180 km – circa 3 ore



PREZZO MEDIO DI UN VIAGGIO IN TRANSILVANIA ON THE ROAD

Se stai pianificando un viaggio in Romania, alla scoperta di castelli leggendari, fortificazioni medievali e paesaggi mozzafiato, questo itinerario ti porterà alla scoperta di alcune delle mete più iconiche del paese. Dalla capitale Bucarest ai castelli di Peleș e Bran, passando per la Strada Transfăgărășan e il suggestivo Treehouse Village, ogni tappa ti regalerà un'esperienza unica. Ma quanto costa davvero un viaggio del genere?

Ecco un'analisi dettagliata dei costi per un viaggio di 4 giorni in Romania, con una stima precisa di quanto spenderai per il trasporto, i pernottamenti, i pasti e le attrazioni turistiche.


1. Trasporto: Auto a Noleggio e Benzina

Per esplorare la Romania in libertà, l'auto a noleggio è la scelta migliore. Per 4 giorni di viaggio, il costo del noleggio auto si aggira intorno ai €40 al giorno, per un totale di €160. A questo si aggiungono i costi per la benzina, che ammontano a 120 € per il viaggio di circa 1.300 km.

  • Totale Trasporto (auto a noleggio + benzina): €280


2. Pernottamenti

Per quanto riguarda l'alloggio, una scelta economica ma confortevole ti permetterà di soggiornare in hotel di fascia media. Il costo medio per notte in un hotel centrale si aggira intorno ai 300 RON (circa 60 €), con un totale di 240 € per 4 notti.

  • Totale Pernottamenti (4 notti): €240


3. Biglietti per le Attrazioni Turistiche

Durante il viaggio, visiterai alcune delle attrazioni più famose della Romania, come il Castello di Peleș, il Castello di Bran (legato al mito di Dracula), e la Salina Turda. Ecco il dettaglio dei costi di ingresso:

  • Castello di Peleș: €10

  • Castello Cantacuzino: €10

  • Castello di Bran: €10

  • Fortezza di Râșnov: €5

  • Chiesa fortificata di Viscri: €5

  • Salina Turda: €10

  • Castello di Corvino: €8

  • Transfăgărășan: €10 (per escursioni o altre attività).

Totale per le attrazioni turistiche: €58


4. Pasti

I costi per i pasti in Romania sono generalmente abbastanza convenienti. Se prevedi una media di €20 al giorno per pranzo e cena, spenderai circa €80 per i 4 giorni di viaggio.

  • Totale Pasti: €80


5. Parcheggi

La maggior parte dei parcheggi nelle città e nei luoghi di interesse può essere pagata tramite l'app TTPark, con un costo medio di 24 RON (circa 4,80 €) per 24 ore. Considerando che passerai circa 4 giorni in viaggio, il totale per i parcheggi sarà di 19,20 €.

  • Totale Parcheggi: €19,20


Costo Totale del Viaggio

Ecco la sintesi del costo totale per un viaggio di 4 giorni in Romania:

  • Trasporto (auto a noleggio + benzina): €280

  • Pernottamenti (4 notti): €240

  • Biglietti per le attrazioni turistiche: €58

  • Pasti: €80

  • Parcheggi: €19,20

Totale stimato per una persona: €677,20


Conclusioni

Un viaggio di 4 giorni in Romania, esplorando i castelli della Transilvania, le miniere di sale e la spettacolare Strada Transfăgărășan, può essere un'esperienza indimenticabile senza svuotare troppo il portafoglio. Il costo medio per persona, comprensivo di trasporto, pernottamenti, pasti, attrazioni e parcheggi, si aggira attorno ai €677,20.

Ovviamente, il budget finale dipenderà dalle tue scelte personali in termini di alloggio, pasti e attività extra. Ma con una pianificazione attenta, potrai goderti un viaggio straordinario senza rinunciare al comfort.

Se stai per partire per la Romania, non dimenticare di prenotare i biglietti per le principali attrazioni in anticipo e di scaricare l'app TTPark per il parcheggio nelle città. Buon viaggio e divertiti alla scoperta della magica Transilvania! 🌍🚗

CONSIGLI UTILI

  • Durata del viaggio: Il percorso è abbastanza ricco e coinvolge ore di guida al giorno, senza contare le soste. Può essere utile prevedere un'auto a noleggio, per la massima flessibilità.

  • Periodo migliore: Il periodo migliore per questo itinerario è tra maggio e ottobre, quando la Strada Transfăgărășan è completamente aperta e le condizioni climatiche sono ideali.

  • E' consigliato acquistare online i biglietti per tutte le attrazioni con anticipo.



Buon viaggio e divertiti nella magica Transilvania!

Post recenti

Mostra tutti

Commenti


© 2024 by Beatrice Felici. Powered and secured by Wix

  • Instagram
bottom of page