Albania
- Beatrice Felici
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 5 min
L’Albania è una delle destinazioni più sorprendenti e sottovalutate d’Europa. A pochi chilometri dall’Italia, offre paesaggi mozzafiato, città autentiche e una cultura ricca e accogliente. Se stai cercando un’alternativa alle mete più affollate, con spiagge da sogno, montagne selvagge e prezzi accessibili, continua a leggere: potresti scoprire il tuo prossimo viaggio.

QUANDO ANDARE
La scelta del periodo dipende molto da cosa vuoi fare:
Per il mare (Riviera Albanese: Ksamil, Dhërmi, Himarë)
Maggio – Giugno: clima già caldo, mare balneabile, poca gente. Perfetto.
Luglio – Agosto: alta stagione, spiagge affollate e prezzi più alti, ma grande vivacità.
Settembre: il vero mese d’oro. Mare caldo, poca folla, prezzi più bassi.
Per trekking, natura, città e cultura
Primavera (aprile – giugno) e autunno (settembre – ottobre) sono ideali: temperature miti, paesaggi verdissimi e atmosfera rilassata.
Le Alpi Albanesi (a nord) sono perfette da esplorare in estate, tra giugno e settembre, quando i sentieri sono liberi dalla neve.
Sconsigliato:
Inverno (novembre – febbraio): molte località turistiche sono chiuse, il clima è freddo e piovoso soprattutto nelle zone interne e montane.
WEEKEND LUNGO
ITINERARIO 5 GIORNI – Cultura, natura e mare del sud Albania
ITINERARIO 10 GIORNI – Albania da sud a nord: spiagge, parchi e città
Giorni 1-3 – Base ad Arameras Resort
Giorno 1: Arrivo e relax
Giorno 2: Ksamil e Butrinto
Giorno 3: Tour Riviera fino a Himarë
Giorno 4 – Verso nord: Gjirokastër
Partenza da Arameras
Visita a Gjirokastër, città UNESCO: castello, bazar ottomano
Pernottamento in guesthouse tradizionale
Giorno 5 – Interni montani e Berat
Guida verso Berat, città delle mille finestre
Visita al castello, quartieri Mangalem e Gorica
Cena e pernottamento in città
Giorno 6 – Tirana la capitale
Arrivo a Tirana, visita a piedi: Piazza Skanderbeg, Bunk’Art, Nuovo Blloku
Aperitivo serale in rooftop bar
Pernottamento a Tirana
Giorno 7 – Krujë & Monte Dajt
Gita a Krujë, città natale di Skanderbeg
Funivia per il Monte Dajt
Rientro a Tirana
Giorno 8 – Durazzo o Divjakë (scelta tra mare e natura)
Mare a Durazzo o birdwatching nel Parco di Divjakë-Karavasta
Giorno 9 – Rientro verso sud
Viaggio da Tirana a Saranda (o Arameras, se secondo soggiorno)
Ultima notte di relax
Giorno 10 – Partenza
Trasferimento al porto di Saranda per Corfù o aeroporto di Tirana
Albania: consigli pratici
Comentários