Albania
- Beatrice Felici

- 5 giu
- Tempo di lettura: 5 min
L’Albania è una delle destinazioni più sorprendenti e sottovalutate d’Europa. A pochi chilometri dall’Italia, offre paesaggi mozzafiato, città autentiche e una cultura ricca e accogliente. Se stai cercando un’alternativa alle mete più affollate, con spiagge da sogno, montagne selvagge e prezzi accessibili, continua a leggere: potresti scoprire il tuo prossimo viaggio.

QUANDO ANDARE
La scelta del periodo dipende molto da cosa vuoi fare:
Per il mare (Riviera Albanese: Ksamil, Dhërmi, Himarë)
Maggio – Giugno: clima già caldo, mare balneabile, poca gente. Perfetto.
Luglio – Agosto: alta stagione, spiagge affollate e prezzi più alti, ma grande vivacità.
Settembre: il vero mese d’oro. Mare caldo, poca folla, prezzi più bassi.
Per trekking, natura, città e cultura
Primavera (aprile – giugno) e autunno (settembre – ottobre) sono ideali: temperature miti, paesaggi verdissimi e atmosfera rilassata.
Le Alpi Albanesi (a nord) sono perfette da esplorare in estate, tra giugno e settembre, quando i sentieri sono liberi dalla neve.
Sconsigliato:
Inverno (novembre – febbraio): molte località turistiche sono chiuse, il clima è freddo e piovoso soprattutto nelle zone interne e montane.
WEEKEND LUNGO
Giorno 1 – Arrivo e Relax
Opzione A: Arrivo a Corfù, bus a Corfù Mare (20min), traghetto per Saranda (30min), trasferimento al resort in auto o bus (20min)
Opzione B: Arrivo a Tirana, auto a noleggio e trasferimento (4-5h di guida panoramica)
Check-in presso Arameras Resort
Pomeriggio: Relax in spiaggia privata / piscina
Cena al ristorante del resort con prodotti locali
Giorno 2 – Esplorazione Locale
Mattina: Escursione a Ksamil, spiagge caraibiche e isole (20 min)
Pomeriggio: Visita al Parco Nazionale di Butrinto (sito UNESCO)
Rientro per aperitivo al tramonto al resort
Giorno 3 – Giornata Naturalistica
Escursione alla Sorgente dell’Occhio Blu (Syri i Kaltër)
Eventuale sosta a Saranda per passeggiata sul lungomare e pranzo vista mare
Rientro e relax in struttura
Giorno 4 – Partenza
Mattinata libera, colazione lenta, spiaggia
ITINERARIO 5 GIORNI – Cultura, natura e mare del sud Albania
Giorno 1 – Arrivo e primo contatto
(stesso schema del weekend lungo)
Giorno 2 – Ksamil e Butrinto
Giorno 3 – Riviera e spiagge segrete
Tour in auto lungo la Riviera albanese: Himarë, Porto Palermo, Qeparo
Pranzo vista mare a Lukovë
Rientro per cena al resort
Giorno 4 – Saranda & Blue Eye
Visita a Saranda e tempo libero per shopping, mercati locali
Tardo pomeriggio al Blue Eye
Cena tradizionale in ristorante locale
Giorno 5 – Relax e partenza
Mattinata in spiaggia
Ritorno a Corfù o Tirana
ITINERARIO 10 GIORNI – Albania da sud a nord: spiagge, parchi e città
Giorni 1-3 – Base ad Arameras Resort
Giorno 1: Arrivo e relax
Giorno 2: Ksamil e Butrinto
Giorno 3: Tour Riviera fino a Himarë
Giorno 4 – Verso nord: Gjirokastër
Partenza da Arameras
Visita a Gjirokastër, città UNESCO: castello, bazar ottomano
Pernottamento in guesthouse tradizionale
Giorno 5 – Interni montani e Berat
Guida verso Berat, città delle mille finestre
Visita al castello, quartieri Mangalem e Gorica
Cena e pernottamento in città
Giorno 6 – Tirana la capitale
Arrivo a Tirana, visita a piedi: Piazza Skanderbeg, Bunk’Art, Nuovo Blloku
Aperitivo serale in rooftop bar
Pernottamento a Tirana
Giorno 7 – Krujë & Monte Dajt
Gita a Krujë, città natale di Skanderbeg
Funivia per il Monte Dajt
Rientro a Tirana
Giorno 8 – Durazzo o Divjakë (scelta tra mare e natura)
Mare a Durazzo o birdwatching nel Parco di Divjakë-Karavasta
Giorno 9 – Rientro verso sud
Viaggio da Tirana a Saranda (o Arameras, se secondo soggiorno)
Ultima notte di relax
Giorno 10 – Partenza
Trasferimento al porto di Saranda per Corfù o aeroporto di Tirana
Albania: consigli pratici
Se stai programmando un viaggio in Albania, è utile conoscere in anticipo alcune informazioni fondamentali per gestire al meglio il denaro e la connessione internet durante il soggiorno. Ecco una guida chiara e aggiornata su valuta, pagamenti e telefonia mobile nel Paese.
Valuta e pagamenti
Valuta ufficiale
La moneta dell’Albania è il lek (sigla ALL). Non è convertibile al di fuori del paese, quindi non è necessario (né possibile) procurarsene prima della partenza. Il tasso di cambio attuale è di circa 1 euro per 100-105 lek.
Dove cambiare i soldi
Il cambio può essere effettuato in aeroporto, presso banche locali o nei numerosi uffici di cambio delle principali città come Tirana, Saranda e Gjirokastër. È consigliabile evitare i cambi non ufficiali o in hotel, dove i tassi sono spesso sfavorevoli.I prelievi in valuta locale tramite bancomat sono semplici, ma è preferibile usare sportelli bancari ufficiali per motivi di sicurezza.
Carte di pagamento
Le carte di credito e debito (Visa, Mastercard) sono ampiamente accettate in hotel, resort, ristoranti di fascia media e alta, e negozi turistici. Tuttavia, nei villaggi, nei mercati e nei ristoranti più tradizionali il pagamento avviene spesso in contanti.Chi dispone di carte con bassi costi di commissione internazionale (come Revolut, N26, Wise) può risparmiare sul cambio e sui prelievi.
Budget consigliato
Per una permanenza di 3-5 giorni, è consigliabile portare circa 150-250 euro in contanti. Per un viaggio di 10 giorni, 300-500 euro sono generalmente sufficienti, tenendo conto di eventuali escursioni, trasporti o spese extra.
Telefonia e connessione
L’Albania non fa parte dell’Unione Europea e quindi non beneficia della normativa sul roaming gratuito. Gli utenti italiani devono verificare con il proprio operatore i costi di roaming. Ad esempio, alcune compagnie italiane applicano tariffe giornaliere (come 5,99 euro al giorno) per l’utilizzo di dati, chiamate e SMS in Albania.Per evitare costi imprevisti, si consiglia di disattivare il roaming automatico o di usare una SIM albanese.
Wi-Fi
La connessione Wi-Fi è disponibile e gratuita nella maggior parte degli hotel, resort, caffè e ristoranti. Tuttavia, in aree rurali o naturali isolate la copertura può essere debole o assente.
SIM locali
Acquistare una SIM locale è altamente consigliato per chi resta più di un paio di giorni o ha bisogno di una connessione stabile anche fuori dalle aree urbane.I principali operatori mobili in Albania sono:
Vodafone Albania (la rete più estesa)
One Albania (ex Telekom)
ALBtelecom
Tariffe per turisti
Una SIM con 10-20 GB di traffico dati costa generalmente tra i 5 e i 10 euro, con validità di 7 o 15 giorni. È possibile acquistare le SIM in aeroporto, nei negozi ufficiali degli operatori o nei centri città.È richiesto un documento di identità (passaporto o carta d’identità) per l’attivazione.
eSIM e alternative digitali
Vodafone Albania offre anche eSIM, compatibili con molti smartphone moderni. Sono comode per evitare l’uso di una SIM fisica e possono essere attivate direttamente online o in negozio.
Roaming internazionale
In sintesi: cosa fare prima di partire
Portare una carta di pagamento adatta all’estero, preferibilmente con basse commissioni.
Prelevare lek in Albania o cambiare euro in loco presso sportelli affidabili.
Acquistare una SIM locale se si prevede di usare internet al di fuori del Wi-Fi.
Informarsi sui costi di roaming del proprio operatore.
Scaricare mappe offline e app utili per la navigazione e la traduzione.









Commenti