Cina e Hong Kong
- Beatrice Felici

- 5 set 2024
- Tempo di lettura: 18 min
Aggiornamento: 26 ago
Alla Scoperta di Cina e Hong Kong: un viaggio tra tradizione, modernità e meraviglie naturali. Qui troverete i consigli utili per organizzare in autonomia un viaggio in queste due destinazioni, partiamo!
INTRODUZIONE
Cina e Hong Kong: due mondi che si intrecciano in un unico viaggio, un mix perfetto di tradizione millenaria, modernità vertiginosa, e paesaggi naturali che lasciano senza fiato. Dal fascino intramontabile della Grande Muraglia alle vibranti metropoli come Pechino e Shanghai, passando per le mistiche montagne di Zhangjiajie e le pittoresche risaie di Guilin, la Cina è un paese che incanta, sorprende e sfida ogni aspettativa.
E poi c'è Hong Kong, una città che non dorme mai, dove i grattacieli scintillanti si affacciano su un porto pulsante di vita, e dove la cultura tradizionale cinese incontra il ritmo frenetico di una metropoli cosmopolita. Tra mercati affollati, templi incensati e una scena culinaria senza eguali, Hong Kong è un mosaico di esperienze che non si possono perdere.
In questo articolo, vi porterò con me attraverso le mie avventure in Cina e Hong Kong, esplorando le bellezze di ogni luogo, svelando i segreti dei quartieri meno conosciuti, e condividendo consigli pratici per scoprire queste destinazioni in tutta la loro autenticità. Preparatevi a partire per un viaggio che vi condurrà dal passato al futuro, tra storie antiche e skyline moderni, per scoprire la vera anima di questi luoghi straordinari.

Prima di partire per la Cina, ci sono alcune cose fondamentali da preparare per assicurarti che la tua esperienza sia fluida e senza intoppi: scegliere il periodo giusto per visitare la tua destinazione, scaricare le app indispensabili, attivare una e-sim con VPN per navigare in sicurezza, e ottenere il visto, se necessario. Preparati a partire con la tranquillità di avere tutto sotto controllo!
IL PERIODO GIUSTO PER ANDARE IN CINA
Il periodo migliore per un viaggio in Cina dipende dalle regioni che si desidera visitare, dato che il paese ha un clima molto variegato.
Se segui il nostro itinerario di 20 giorni il periodo migliore è la primavera (marzo - maggio) e l'autunno (settembre - novembre), ma anche agosto, il mese da noi scelto, è affrontabile.
In ogni caso ecco alcune linee guida generali per scegliere il periodo più adatto:
Primavera (Marzo - Maggio)
Vantaggi: Le temperature sono miti e piacevoli in gran parte della Cina. Le città come Pechino, Shanghai, Xi'an e Chengdu sono ideali da visitare durante questa stagione. La primavera è anche il periodo in cui molte regioni sono in fiore, rendendo i paesaggi molto suggestivi.
Svantaggi: In alcune aree meridionali (come Guilin e il Guangxi), potrebbe esserci un po' di pioggia.
Autunno (Settembre - Novembre)
Vantaggi: Questo è considerato il periodo migliore per visitare la Cina. Le temperature sono fresche e piacevoli, specialmente a Pechino, Xi'an, e altre città settentrionali e centrali. Le piogge sono generalmente meno frequenti rispetto all'estate, e il fogliame autunnale rende il paesaggio particolarmente affascinante.
Svantaggi: Aree come il Tibet o l'altopiano del Qinghai-Tibet possono iniziare a diventare fredde verso la fine dell'autunno.
Estate (Giugno - Agosto)
Vantaggi: È il momento migliore per visitare le regioni più fresche e le montagne, come il Tibet, le montagne dell'Himalaya, il Yunnan e altre aree di alta quota.
Svantaggi: In pianura, come a Pechino, Shanghai e in molte altre città, l'estate può essere calda e umida. A Chengdu i Panda soffrono il caldo e potresti vederli solo al mattino. Inoltre, è il periodo di alta stagione turistica per i turisti cinesi, il che potrebbe significare affollamento nei principali luoghi turistici, provvedi quindi a prenotare tutto con largo anticipo.
Inverno (Dicembre - Febbraio)
Vantaggi: In inverno, le città come Harbin, nel nord-est della Cina, offrono esperienze uniche come l'Harbin International Ice and Snow Sculpture Festival. È anche il periodo migliore per chi ama gli sport invernali o vuole sperimentare la cultura cinese del Capodanno.
Svantaggi: Il clima può essere estremamente freddo nelle regioni del nord (come Pechino, Harbin) e secco, mentre nel sud può essere piovoso e umido. Molti turisti potrebbero evitare le attrazioni all'aperto a causa del freddo pungente.
Festività Importanti da Considerare
Capodanno Cinese: Cadendo tra fine gennaio e metà febbraio, è un periodo molto affollato per viaggiare. Durante questa festività, molte città sono decorate e c'è un'atmosfera festiva, ma i trasporti possono essere congestionati e i prezzi degli hotel più alti.
Golden week: Durante la prima settimana di ottobre, è un periodo di vacanza nazionale, e molte persone in Cina viaggiano.
Evitare questi periodi può essere una buona idea per evitare folle e prezzi alti.
LE APP NECESSARIE PER LA CINA
Per un viaggio in Cina, è utile scaricare alcune app che ti aiuteranno con la comunicazione, la navigazione, i pagamenti e altre necessità quotidiane. Ecco le app più importanti da considerare:
1. Comunicazione e Traduzione
WeChat (微信): L'app più utilizzata in Cina per messaggistica, chiamate, social network e pagamenti. È essenziale per comunicare con i locali, e molti servizi (come prenotazioni di ristoranti e taxi) funzionano tramite WeChat. *A volte può succedere che nello scaricare WeChat, l'app chieda una verifica tramite QR code da far fare a un utente già registrato. Personalmente l'ho chiesta alla mia estetista di nazionalità cinese di fiducia!
Traduci (app dell’iphone): Utile per traduzioni rapide, anche offline, e per utilizzare la funzione di traduzione tramite fotocamera per menu, cartelli e altri testi.
2. Navigazione
Baidu Maps (百度地图): L'app di navigazione più utilizzata in Cina, molto dettagliata per le città cinesi. È disponibile solo in cinese, ma può essere utile per tracciare percorsi e orientarsi.
Mapsme: Un'alternativa offline per le mappe con copertura globale, utile se non vuoi usare app cinesi.
3. Pagamenti e Finanze
Alipay (支付宝): Una delle principali app di pagamento mobile in Cina. Oltre a pagare nei negozi e ristoranti, puoi usarla per acquistare biglietti, prenotare taxi e altro. Scaricala e collega le tue carte, aggiungi le informazioni relative al tuo profilo.
WeChat Pay: Integrato con WeChat, permette di effettuare pagamenti ovunque, dall'acquisto di beni alle prenotazioni. Molto utile per ogni tipo di transazione durante il soggiorno.
4. Trasporti
Didi Chuxing (滴滴出行): L'alternativa cinese a Uber, utilizzata per prenotare taxi e auto private. L'app è disponibile anche in inglese e accetta pagamenti tramite WeChat Pay o Alipay. E’ possibile fare delle prenotazioni con anticipo e nel nostro viaggio abbiamo sempre trovato in pochi secondi, ad eccezione di FENGHUANG e FURONG dove abbiamo preso taxi in stazione e dall’hotel.
Ctrip (Trip.com): Un'app utile per prenotare voli, hotel, biglietti del treno e altri servizi turistici in Cina. E’ possibile prenotare i treni con settimane di anticipo e, una volta che la vendita apre (14 giorni prima della data di partenza) l’app li acquista per te. Non è raro che non riesca ad acquistarli, consiglio di prenotare più tratte a diversi orari e nel caso cancellare i “doppioni” al solo costo di poco più di 1 euro.
12306 China Railway: L'app ufficiale per la prenotazione dei biglietti del treno in Cina. Disponibile in inglese e permette di prenotare biglietti per i treni ad alta velocità.
5. VPN (Virtual Private Network)
ExpressVPN, NordVPN, Surfshark, ecc.: Poiché molti servizi occidentali come Google, Facebook, WhatsApp, e Instagram sono bloccati in Cina, un'app VPN è essenziale per accedere a questi servizi. Se fai la eSIM con VPN integrata non ne avrai bisogno, ma ti consiglio comunque di scaricare le app prima di entrare nel Paese, poiché il download di VPN potrebbe essere limitato una volta sul territorio cinese, nel caso ti servisse.
6. Salute e Sicurezza
Ping An Good Doctor (平安好医生): Un'app di telemedicina per trovare medici e farmacie locali.
Weibo: Simile a Twitter, può essere utile per seguire le notizie locali e monitorare eventuali situazioni di emergenza o restrizioni.
Assicurati di scaricare e configurare queste app prima di partire, poiché alcune potrebbero richiedere una verifica
E-SIM CON VPN INTEGRATA IN CINA
In Cina, l'uso di una VPN (Virtual Private Network) è fondamentale per accedere a molti servizi online che sono bloccati dal "Great Firewall", il sistema di censura che limita l'accesso a internet. Senza una VPN, infatti, non si riescono a utilizzare strumenti come Google, Facebook, Instagram, WhatsApp e molte altre piattaforme comuni in Occidente. La VPN ti consente di bypassare queste restrizioni, criptando la tua connessione e facendoti sembrare che tu stia navigando da un altro paese, permettendoti così di utilizzare internet senza limitazioni.
Holafly ha recentemente lanciato una nuova offerta che combina una eSIM con una VPN integrata per garantire l'accesso a internet in Cina senza restrizioni.
Caratteristiche dell'eSIM Holafly con VPN integrata per la Cina
1. eSIM con VPN Integrata: Accesso illimitato a Internet: Permette di accedere a servizi bloccati in Cina (come Google, Facebook, Instagram, WhatsApp, ecc.) senza dover scaricare una VPN separata. VPN preconfigurata: La VPN è integrata nel servizio eSIM, quindi non richiede configurazioni aggiuntive. Una volta attivata l'eSIM, la VPN entra in funzione automaticamente, proteggendo la tua connessione e permettendo l'accesso a internet libero.
2. Facilità di Installazione: Basta scansionare un codice QR fornito da Holafly per attivare la eSIM sul tuo dispositivo compatibile (iPhone, Android, ecc.). Non è necessario cambiare la tua SIM fisica, puoi mantenere il tuo numero principale attivo.
3. Compatibilità e Dispositivi Supportati: Holafly eSIM con VPN integrata è compatibile con la maggior parte dei dispositivi moderni che supportano la tecnologia eSIM, come gli ultimi modelli di iPhone e alcuni dispositivi Android.
4. Durata e Prezzi: Holafly offre diverse opzioni di durata (da pochi giorni a un mese), con costi variabili in base al periodo di utilizzo e alla quantità di dati inclusi.
5. Assistenza Clienti 24/7: Servizio di assistenza clienti disponibile per aiutarti con l'attivazione della eSIM o risolvere eventuali problemi tecnici. Come Acquistare e Utilizzare l'eSIM Holafly con VPN per la Cina
Acquista l'eSIM:
1. Visita il sito web di Holafly, seleziona la destinazione "Cina" e scegli il piano che include la VPN integrata.
2. Ricevi il Codice QR: Dopo l'acquisto, riceverai un codice QR tramite email.
3. Installa l'eSIM: Scansiona il codice QR con il tuo smartphone per attivare l'eSIM, fallo prima di partire e attiva il roaming una volta atterrato, è da quel momento che partirà l'abbonamento. Naviga Liberamente: La VPN integrata entrerà automaticamente in funzione quando ti connetti a internet in Cina.
4. Considerazioni Finali: Holafly con VPN integrata è una soluzione conveniente e sicura per rimanere connessi in Cina senza dover affrontare problemi con la censura o le restrizioni internet. Tuttavia, è sempre una buona idea verificare sul sito ufficiale di Holafly o contattare il loro servizio clienti per dettagli aggiornati su disponibilità, compatibilità e costi.
CODICE SCONTO HOLAFLY: http://rwd.io/ugcsc51
REQUISITI D'INGRESSO IN CINA
NOTA BENE: AD OGGI (GENNAIO 2025), NON È NECESSARIO IL VISTO PER I CITTADINI ITALIANI CON SOGGIORNI IN CINA DI DURATA NON SUPERIORE AI 30 GIORNI. SI CONSIGLIA DI VERIFICARE SUL SITO DELLA FARNESINA (https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/CHN) PER AGGIORNAMENTI E CONFERME DELLA VALIDITÀ DI QUESTA DISPOSIZIONE.
se il tuo soggiorno, come il nostro, supera i giorni esenti da visto gratuito...
Puoi fare due cose:
Inserire Hong Kong come tappa intermedia
Hong Kong, infatti, ha uno status speciale e non fa parte della Cina continentale, quindi le normative sui visti sono diverse. I cittadini di molti paesi, come l'Italia, possono entrare a Hong Kong senza visto per soggiorni brevi (da 7 a 180 giorni, a seconda della nazionalità). Assicurati di pianificare attentamente e verificare i requisiti aggiornati prima di partire.
Ottenere il Visto Turistico per la Cina
Per entrare in Cina è necessario ottenere un visto turistico (tipo L) prima della partenza.
I cittadini italiani (e la maggior parte degli altri paesi) devono richiedere un visto d'ingresso presso l'Ambasciata o il Consolato cinese, o tramite un Centro di Servizi per il Visto Cinese (CVASC), prima di entrare nel Paese.
Documenti Necessari
Passaporto valido: Deve avere almeno sei mesi di validità residua e almeno due pagine libere.
Modulo di richiesta del visto (Form V.2013): Compilato e firmato.
Fototessera recente: Formato passaporto, su sfondo bianco.
Itinerario di viaggio: Copia della prenotazione del volo andata e ritorno e prenotazioni degli alloggi (hotel o alloggi privati).
Assicurazione di viaggio: Non sempre obbligatoria, ma consigliata.
Modalità di Richiesta
Di persona presso un centro di richiesta visto o l'Ambasciata/Consolato cinese. Si può richiedere a partire da 3 mesi prima del viaggio, ti consiglio di farlo non prima di 1/2 mesi.
Costi e Tempi di Elaborazione
Il costo del visto turistico può variare da 60 a 120 euro, a seconda del numero di ingressi richiesti (singolo, doppio o multiplo). Tempo di elaborazione: Generalmente da 4 a 7 giorni lavorativi. Lascerai a loro il tuo passaporto che ritirerai con il visto applicato.
QUANTO COSTA UN VIAGGIO IN CINA?
Il costo di un viaggio in Cina di 20 giorni per una coppia può variare notevolmente in base a diversi fattori, come il tipo di alloggio, il mezzo di trasporto, le attività e il cibo. Ho scelto di parlare di 20 giorni poiché si basa sul nostro viaggio, escludendo gli ultimi giorni a Hong Kong.
Ecco una stima generale dei costi per ogni aspetto:
Volo
Andata e ritorno per la Cina: €600 - €1.200 a persona (dipende dalla provenienza e dal periodo; noi abbiamo speso €1.200 a testa da Milano con AIR CHINA in alta stagione).
Alloggio
Hotel economici (hostel, guesthouse): €20 - €50 a notte.
Hotel di fascia media: €50 - €150 a notte.
Costo totale per 20 notti: €400 - €3.000.
Trasporti interni
Treni e voli tra le città: €300 - €500 a persona, a seconda della distanza.
Trasporti locali (metro, taxi, autobus): €100 - €200.
Pasti
Cibo economico: €5 - €10 a pasto.
Ristoranti di fascia media: €15 - €30 a pasto.
Costo totale per 20 giorni: €400 - €600.
Personalmente, ho trovato che gli street food fossero tra i migliori cibi che abbiamo mangiato, anche rispetto ai ristoranti di alto livello!
Attività e visite
Ingressi a musei, attrazioni, tour: €200 - €400 a persona.
Totale stimato
Basso: circa €2.800 - €3.600 per coppia.
Alto: circa €5.600 - €7.200 per coppia.
Considerazioni
Questa è una stima media; noi abbiamo scelto sia hotel di fascia alta che bassa e abbiamo mangiato sia in ristoranti stellati che street food. In alcuni casi, abbiamo preferito spostamenti privati anziché di gruppo: ad esempio, a Guilin abbiamo organizzato un driver privato per ogni giorno, aumentando notevolmente la spesa finale. Anche per la visita alla Muraglia Cinese abbiamo scelto una guida in italiano, mentre avremmo potuto facilmente utilizzare DiDi o i mezzi pubblici.
In totale, noi abbiamo speso €4.400 a testa.
Suggerimenti
Prenotazioni anticipate possono aiutare a contenere i costi.
Pianificare gli spostamenti tra le città in modo efficiente è fondamentale.
Organizzatevi in anticipo con gli hotel e chiedete i prezzi dei tour per controllare i costi.
Simulate in anticipo le tratte di DiDi per avere un'idea della spesa.

È ora di pianificare!
Una volta che hai deciso le date del tuo viaggio, il passo successivo è scegliere le tappe che renderanno la tua esperienza unica. Che tu stia organizzando un'avventura on the road o un viaggio più rilassato, è fondamentale selezionare con cura le destinazioni che ti entusiasmano di più. In questo post, ti guiderò nel processo di scelta delle tappe perfette per il tuo itinerario.
Qui troverai il nostro itinerario giorno per giorno, accompagnato da un file che puoi scaricare, in cui ho incluso anche tutti i mezzi di spostamento e gli hotel con diverse stelline a seconda di quanto li consiglio.
Inoltre, troverai l’opzione di un itinerario da 15 giorni, nel caso in cui non volessi richiedere il visto e non facessi Hong Kong come tappa intermedia. Un viaggio senza stress e pieno di scoperte ti aspetta!
IL NOSTRO ITINERARIO DI 20 GIORNI

Se preferisci, scarica la guida con il nostro itinerario in cui troverai anche tutti i mezzi di spostamento e gli hotel con diverse stelline a seconda di quanto li consiglio.
Giorni 1-3: SHANGHAI
Giorno 1: Cultura e Modernità
Visita al Buddha di Giada e al Jing'an Temple e della zona alla moda della Concessione Francese.
Pranzo street food all’Yuyuan Old street e visita dei Giardini.
Pomeriggio al quartiere di Tianzifang per shopping.
Aperitivo con vista. Passeggiata lungo il Bund per ammirare il contrasto tra l'architettura coloniale e i grattacieli moderni, fino a Nanjing Road, la principale via dello shopping.
Giorno 2: Cultura e Modernità
Visita al Longhua Temple.
Pranzo alla Qibao Old Street e visita del distretto M50.
Serata a Pudong per salire sullo Shanghai Tower o sull'Oriental Pearl Tower.

Giorno 3: SUZHUO
Gita di un giorno a Suzhuo, un’antica città sull'acqua, con un treno diretto.
Al rientro, esplora ulteriormente Shanghai con una visita a Xintiandi e al quartiere futuristico di Lujiazui.

Giorni 4-7: PECHINO
Giorno 4: Primo assaggio della capitale
TRENO PER PECHINO
Passeggiata nella zona di Houhai per un giro in barca o una cena in un ristorante locale.
Giorno 5: Attrazioni Iconiche
Visita alla Città Proibita e alla Piazza Tiananmen.
Passeggiata nel Parco Jingshan per una vista panoramica sulla città.
Hutong di Qianjing, distretto ShiChaHai e NanLuoGuXiang.
Passeggiata a Wangfujing, la strada dello shopping.
Giorno 6: Storia e Cultura
Visita al Tempio del Cielo, Dashilan Residential District e Qianmen.
Escursione a Mutianyu, una delle sezioni meno affollate della Grande Muraglia, con biglietto serale delle 17:30 per vedere il tramonto.
Giorno 7: Modernità e Tradizione
Visita al Palazzo d’Estate.
Esplora il 798 Art District, un ex complesso industriale trasformato in un quartiere artistico, e poi il Tempio dei Lama, della Terra e di Confucio.
Cena con la famosa anatra laccata alla pechinese.
Giorni 8-9: XI'AN
Giorno 8: Mura della Città e Quartiere Musulmano
TRENO PER XI'AN
Esplora il Quartiere Musulmano, famoso per il cibo di strada e il vivace mercato.
Visita alla Torre del Tamburo.
Passeggiata o giro in bicicletta lungo le antiche mura di Xi'an.
Giorno 9: Esercito di Terracotta
Visita al Museo dei Guerrieri di Terracotta, una delle più grandi scoperte archeologiche del XX secolo, arriva all'apertura per le 7:45am.
Visita alla Pagoda della Grande Oca e dei sui giardini.
Giorni 10-11: CHENGDU
Giorno 10: Cultura locale
TRENO PER CHENGDU
Visita del Tempio di Wuhou e al Parco del Popolo.
Passeggiata nel quartiere di Kuanzhai Alley per un mix di antico e moderno.
E poi lungo la Jinli Ancient Street per scoprire negozi tradizionali e assaggiare cibo locale.
Spettacolo al famoso teatro ShuFangYaYun Opera.
Giorno 11: Panda Giganti e Buddha di Lesan
Visita al Centro di Ricerca per il Panda Gigante di Chengdu
Prendi il treno diretto per Leshan e visita il Buddha in pietra più grande del mondo.
Cena con il famoso hotpot di Chengdu.
Giorni 12-14: ZHANGJIAJIE
Giorno 12: Ponte di Vetro
AEREO PER ZHANGJIAJIE
Visita al Ponte di Vetro di Zhangjiajie, il ponte di vetro più lungo e alto del mondo.
Giorno 13: Parco Nazionale di Zhangjiajie
Esplora il Parco Nazionale di Zhangjiajie, famoso per le colonne di quarzite che hanno ispirato i paesaggi del film "Avatar".
Giorno 14: Tianmen Mountain
Escursione alla Tianmen Mountain, con la famosa strada delle 99 curve e la Porta del Paradiso.
Giorno 15: FENGHUANG
Giornata Intera: Città Vecchia di Fenghuang
TRENO PER FENGHUANG
Passeggiata tra le stradine acciottolate della città vecchia di Fenghuang, ammirando le antiche case in legno e i ponti tradizionali.
Esplora i templi locali e fai una gita in barca lungo il fiume Tuojiang.

Giorno 16: FURONG
Giornata Intera: Villaggio di Furong
TRENO PER FURONG
Visita al villaggio di Furong, noto per la sua posizione scenografica su una cascata.
Esplora il villaggio e scopri la cultura della minoranza Tujia.

Giorni 17-19: GUILIN
Giorno 17: Arrivo a Yangshuo
TRENO PER YANGSHUO
Riposo in hotel
Giorno 18: Dentro una cartolina
Visita a Xianggong Hill per la vista dall'alto più famosa della regione.
Bamboo rafting sul fiume Li.
Fotografa i pescatori di cormorani al tramonto.
Giorno 19: Risaie di Longji
Visita le risaie di Longji al villaggio Ping'an e poi se vuoi con una camminata arriva fino al Dazhai Village.
Giorni 20-22: HONG KONG
Giorno 1: Scoprire l'isola di Hong Kong
Victoria Peak: Inizia la giornata con una visita al Victoria Peak. Prendi il Peak Tram per godere di una vista spettacolare sulla città. Una volta in cima, passeggia lungo il sentiero panoramico e visita il Sky Terrace 428.
SoHo e Central: Scendi e dirigiti verso il quartiere di SoHo, dove puoi trovare numerosi ristoranti e caffè. Prova un piatto locale come il dim sum in uno dei ristoranti tipici.
Tsim Sha Tsui: Attraversa il famoso Victoria Harbour con il ferry Star Ferry. Una volta a Tsim Sha Tsui, visita il Museo di Storia di Hong Kong per conoscere la cultura e la storia della città.
Passeggiata lungo il lungomare: Goditi la vista dello skyline di Hong Kong lungo la Avenue of Stars.
Skyline di Hong Kong: Assisti allo spettacolo di luci “A Symphony of Lights” che si svolge ogni sera. Puoi trovare ottimi punti di osservazione dal lungomare o da un rooftop bar.
Giorno 2: Cultura e natura
Ngong Ping e il Big Buddha: Prendi il treno per Ngong Ping e visita il famoso Big Buddha. Puoi anche esplorare il monastero di Po Lin nelle vicinanze.
Ngong Ping: Gusta un pranzo vegetariano al ristorante del monastero o in uno dei caffè della zona.
Isola di Lantau: Visita il villaggio di Tai O, un antico villaggio di pescatori con case su palafitte. Puoi fare una passeggiata tra le stradine e assaporare i prodotti locali.
Ritorno a Hong Kong: Rientra a Hong Kong e cena nel quartiere di Mong Kok. Prova alcuni piatti locali nei mercati notturni come il Temple Street Night Market, dove puoi trovare street food e souvenir.
Consigli aggiuntivi
Trasporti: Usa la Octopus Card per muoverti facilmente con metro, tram e autobus.
Abbigliamento: Porta abiti comodi e scarpe adatte per camminare, poiché ci sarà molto da esplorare.

ITINERARIO DA 15 GIORNI
Un itinerario di 15 giorni in Cina che copre le principali città e attrazioni come Shanghai, Pechino, Xi'an, Zhangjiajie e Guilin potrebbe essere strutturato in modo da permetterti di esplorare le diverse sfaccettature del paese, dalle moderne metropoli alle meraviglie naturali e storiche. Ecco un possibile itinerario:
Giorno 1-3: Shanghai
Giorno 1: Arrivo a Shanghai. Visita il Giardino Yuyuan, il Tempio del Buddha di Giada, e il Museo di Shanghai. Passeggia lungo la Nanjing Road per fare shopping.
Giorno 2: Esplora l'area di Pudong, inclusi il Shanghai Tower e il Shanghai World Financial Center. Puoi anche fare una crociera sul fiume Huangpu per vedere la città da una prospettiva diversa.
Giorno 3: Visita una delle città sull'acqua vicino a Shanghai come Suzhou.
Giorno 4-6: Pechino
Giorno 4: Volo per Pechino. All'arrivo, visita la Piazza Tiananmen e il Palazzo Imperiale (Città Proibita).
Giorno 5: Escursione alla Grande Muraglia Cinese (ad esempio, Mutianyu o Badaling). Nel pomeriggio, visita il Tempio del Cielo e passeggia nel Parco Beihai.
Giorno 6: Visita il Palazzo d'Estate e il Tempio dei Lama, e fai una passeggiata nei Hutong, i tradizionali vicoli di Pechino. Se hai tempo, puoi anche vedere il Quartiere dei Negozi Antichi.
Giorno 7-8: Xi'an
Giorno 7: Volo o treno per Xi'an. Arrivo e visita il Muro della Città Antica e il Quartiere Musulmano, famoso per i suoi bazar.
Giorno 8: Visita all'Esercito di Terracotta, una delle scoperte archeologiche più incredibili al mondo. Esplora il Grande Pagoda dell'Oca Selvatica, il Museo di Shaanxi, e passeggia nel centro storico.
Giorno 10-12: Zhangjiajie
Giorno 9: Volo per Zhangjiajie. Arrivo e sistemazione in hotel. Visita il Ponte di Vetro di Zhangjiajie, il più lungo e alto del mondo.
Giorno 10: Escursione al Parco Forestale Nazionale di Zhangjiajie, famoso per le sue formazioni rocciose uniche.
Giorno 11: Visita il Parco Nazionale di Tianmen Mountain, con la famosa strada panoramica e la Porta del Paradiso (un arco naturale). Puoi anche prendere la funivia panoramica.
Giorno 13-14: Guilin
Giorno 12: Volo per Guilin. All'arrivo, esplora il Lago delle 4 Stagioni e il Parco delle Colline di Fubo.
Giorno 13: Gita in barca sul Fiume Li, ammirando le spettacolari formazioni calcaree che hanno reso famosa questa zona. Visita il Villaggio di Yangshuo, un piccolo villaggio incantevole immerso nella natura.
Giorno 14: Visita le Grotte di Reed Flute e la Collina della Elefante, prima di tornare a Guilin per il volo di ritorno.
Giorno 15: rientro in Italia
Suggerimenti generali:
I voli interni sono spesso la soluzione più veloce per spostarsi tra le città.
In alcune località (come Zhangjiajie e Guilin), preparati a camminare su terreni non sempre pianeggianti, quindi porta scarpe comode.
Considera di prenotare in anticipo le principali attrazioni turistiche per evitare lunghe attese.
Questo itinerario ti permetterà di vivere una combinazione di cultura, storia, natura e modernità, godendo appieno della diversità della Cina!
ITINERARIO DA 30 GIORNI
Un itinerario di 30 giorni in Cina può essere un'avventura straordinaria, che combina la scoperta di grandi città moderne, siti storici, paesaggi naturali mozzafiato e una ricca cultura tradizionale. Di seguito, ti propongo un itinerario che copre diverse regioni della Cina, ottimizzando il tempo e permettendoti di esplorare vari aspetti del paese.
Giorni 1-3: Shanghai, Hangzhou e Suzhou
Giorno 1: Arrivo a Shanghai. Passeggiata lungo il Bund e visita al quartiere Pudong con la Shanghai Tower.
Giorno 2: Visita al Giardino Yu e al Museo di Shanghai. Giornata libera per shopping ed esplorazione di Nanjing Road.
Giorno 3: Partenza per Hangzhou (circa 1 ora di treno). Visita al Lago dell'Ovest e al Tempio Lingyin.
Giorni 4-5: Hangzhou e Suzhou
Giorno 4: Mattina libera a Hangzhou (opzionale visita ai giardini o al Tempio delle Sei Armonie). Partenza nel pomeriggio per Suzhou (circa 1 ora di treno).
Giorno 5: Esplora i giardini classici di Suzhou, patrimonio dell'umanità, e i canali. Ritorno a Shanghai nel tardo pomeriggio o sera.
Giorni 6-8: Pechino (Beijing)
Giorno 6: Partenza per Pechino (circa 5 ore in treno ad alta velocità o volo). Esplora ShiChaHai e il centro di Pechino.
Giorno 7: Visita alla Piazza Tian'anmen e alla Città Proibita, Jingshan Park e Beihai. Escursione alla Grande Muraglia Cinese al tramonto (sezione di Mutianyu o Badaling) e cena con Anatra alla Pechinese.
Giorno 8: Visita al Tempio del Cielo, Palazzo d'Estate, Tempio dei Lama, Della Terra e Di Confucio.
Giorni 9-10: Datong
Giorno 9: Partenza per Datong (circa 5 ore in treno). Visita alle Grotte di Yungang.
Giorno 10: Escursione al Monastero Sospeso di Hengshan e al Tempio di Shanhua.
Giorno 11: Pingyao
Giorno 11: Partenza per Pingyao (circa 4 ore in treno). Visita al centro storico medievale, alle mura cittadine e alla prima banca della Cina.
Giorni 12-13: Xi’an
Giorno 12: Partenza per Xi’an (circa 3 ore in treno). Visita al Quartiere Musulmano e alle Mura di Xi’an.
Giorno 13: Visita al Museo dei Guerrieri di Terracotta. Visita alla Grande Pagoda dell'Oca Selvaggia. Tempo libero per esplorare la città.
Giorni 14-15: Chengdu
Giorno 14: Partenza per Chengdu (circa 4 ore in treno ad alta velocità). Visita al Tempio Wuhou e al Museo di Chengdu.
Giorno 15: Visita al Centro di Ricerca sui Panda di Chengdu. Verso le 11 escursione al Buddha di Leshan con treno.
Giorni 16-17: Chongqing
Giorno 16: Partenza per Chongqing (circa 2 ore in treno). Visita al Museo di Chongqing e passeggiata nel quartiere storico di Ciqikou.
Giorno 17: Fai una crociera sul fiume Yangtze e visita il Centro Storico di Chongqing. Cena con l'autentico Hotpot di Chongqing.
Giorni 18-20: Zhangjiajie
Giorno 18: Partenza per Zhangjiajie (circa 5-6 ore in treno o volo). Visita al Ponte di Vetro di Zhangjiajie.
Giorno 19: Visita al Parco Nazionale Tianmen, famoso per il Sentiero del Cielo.
Giorno 20: Escursione sul Monte Tianmen o esplorazione della zona di Yuanjiajie.
Giorno 21: Fenghuang
Giorno 21: Partenza per Fenghuang (circa 3 ore). Passeggiata lungo il fiume Tuojiang e visita al villaggio storico.
Giorno 22: Furong
Giorno 22: Partenza per Furong (circa 3 ore). Visita alla Cascata di Furong e all'antico villaggio. Pernottamento a Furong.
Giorni 23-26: Guilin e Yangshuo
Giorno 23: Partenza per Guilin (circa 4 ore in treno). Visita al Parco delle Colline Filo di Seta e alla Grotta della Flauta di Reed.
Giorno 24: Escursione lungo il fiume Li per ammirare le formazioni carsiche e proseguire verso Yangshuo.
Giorno 25: Bicicletta tra le risaie e visita ai pescatori dei cormorani.
Giorni 26-30: Hong Kong
Giorno 26: Volo per Hong Kong (circa 1 ora e mezza). Passeggiata al Victoria Peak per una vista panoramica della città.
Giorno 27: Visita al Tempio di Wong Tai Sin, al Monastero di Po Lin e al Big Buddha di Lantau.
Giorno 28: Giornata libera per esplorare i quartieri di Tsim Sha Tsui e Mong Kok, fare shopping o visitare Ocean Park.
Giorno 29: Ultimo giorno libero per relax e preparazione al volo di ritorno..
Spostamenti principali:
Treni ad alta velocità: Tra Shanghai, Hangzhou, Suzhou, Pechino, Pingyao, Luoyang, Datong, Xi'an, Chengdu, Chongqing.
Voli interni: Per distanze più lunghe come Zhangjiajie, Guilin, e per arrivare a Hong Kong.
Cucina da provare:
Shanghai: Xiaolongbao (dumpling al vapore).
Hangzhou: Pesce al Longjing (pesce cucinato con tè verde).
Chongqing: Hotpot piccante.
Xi'an: Kebabs di agnello e noodles biangbiang.
Zhangjiajie: Funghi e tartufi locali.
Questo itinerario ottimizzato ti permetterà di esplorare la Cina in modo efficiente, riducendo i tempi di viaggio e massimizzando il tempo nelle destinazioni più significative. Buon viaggio!





































Ciao Beatrice,
potresti dirmi per cortesia in quali hotel hai soggiornato a Zhangjiajie, Furong e Fenghuang?
Grazie.
Ciao beatrice, dove troviamo il codice sconto per holafly? Grazie
Ciao Beatrice! Come ti sei trovata con il volo AirChina? Grazie!