Tunisia
- Beatrice Felici

- 11 dic 2022
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 18 feb
Tunisia: La Perfetta Meta Low Cost tra Cultura, Mare e Avventura
Se sognate una destinazione esotica senza svuotare il portafoglio, la Tunisia è la scelta ideale. Questo affascinante Paese del Nord Africa offre spiagge dorate, città ricche di storia e una cucina deliziosa, il tutto a prezzi incredibilmente accessibili. Dalle medine vibranti di Tunisi e Sousse ai paesaggi mozzafiato del deserto del Sahara, la Tunisia è una meta perfetta per chi cerca un viaggio autentico, ricco di esperienze e senza spendere una fortuna. In questo articolo vi guiderò alla scoperta degli angoli più belli, delle attività imperdibili e di tutti i consigli utili per organizzare un viaggio low cost in Tunisia!

IL NOSTRO ITINERARIO
Tunisia: Tra Storia, Deserti e Villaggi Berberi
Sei giorni intensi alla scoperta della Tunisia, un viaggio che attraversa la sua anima più autentica: dalle antiche rovine di Cartagine al fascino surreale del Sahara, dai villaggi trogloditi alle oasi segrete nel deserto.
Giorno 1: Arrivo a Tunisi
Atterrare a Tunisi significa immergersi nel cuore pulsante del Nord Africa. La capitale è un mix di storia, cultura e modernità. Il primo assaggio della città è fatto di suoni e profumi: il vociare della Medina, il profumo del pane appena sfornato nei vicoli, il richiamo del muezzin in lontananza.
Giorno 2: Cartagine – Sidi Bou Said
La giornata inizia con la visita di Cartagine, l’antica città fenicia che sfidò Roma. Tra i resti delle terme di Antonino e il panorama dal Byrsa Hill, si percepisce ancora la grandezza di un tempo.
Nel pomeriggio, Sidi Bou Said ci accoglie con le sue casette bianche e le porte blu, un angolo di Grecia incastonato sulla costa tunisina. Passeggiare tra le stradine di questo villaggio è pura poesia. Per la notte, la scelta ricade su La Demeure, un boutique hotel che sembra uscito da un dipinto.

Giorno 3: Kairouan – El Jem – Matmata
Lasciamo la costa per addentrarci nell’entroterra. La prima tappa è Kairouan, la città santa dell’Islam in Nord Africa. La sua Grande Moschea e i bacini aghlabiti raccontano di un passato glorioso.
Poi, El Jem: qui il tempo sembra essersi fermato tra le mura dell’anfiteatro romano, uno dei meglio conservati al mondo. In silenzio, provo a immaginare il fragore degli antichi combattimenti.
Nel tardo pomeriggio, arriviamo a Matmata, il villaggio troglodita famoso per le sue case scavate nella roccia. Qui, il cielo si tinge di rosso mentre il sole tramonta sul deserto.

Giorno 4: Toujane – Ksar Hallouf – Zaafrane – Lago Salato – Mos Espa – Tozeur
Giornata dedicata all’immensità del deserto. Prima tappa, Toujane, un villaggio berbero che si arrampica sulle montagne, dove il tempo scorre lento. Poi, Ksar Hallouf, un antico granaio fortificato che sembra uscito da un film.
Nel pomeriggio, le dune di Zaafrane ci introducono al fascino del Sahara. Il lago salato Chott el Jerid brilla sotto il sole come un miraggio. E poi, una deviazione imperdibile: Mos Espa, il set di Star Wars abbandonato nel deserto. È surreale camminare tra le case di Tatooine, un frammento di cinema nel nulla.
La giornata si conclude a Tozeur, l’oasi più famosa della Tunisia, circondata da milioni di palme da dattero.

Giorno 5: Chebika – Tamerza – Mides – Ritorno a Tunisi
Ultimo giorno prima di tornare alla capitale. Esploriamo le oasi di montagna: Chebika, con le sue cascate nascoste tra le rocce; Tamerza, dove il vento ha modellato la pietra creando scenari incredibili; Mides, un canyon che sembra scolpito dal tempo.
Nel pomeriggio, rientriamo a Tunisi.

Giorno 6: Tunisi
L'ultimo giorno a Tunisi è dedicato alla scoperta più approfondita della capitale. La mattina, visita al Museo del Bardo, uno dei più importanti musei archeologici del mondo, per ammirare le sue spettacolari collezioni di mosaici romani e sculture antiche. Nel pomeriggio, passeggiata rilassante nel quartiere di La Marsa, una zona elegante sulla costa, perfetta per un pranzo in riva al mare. Qui, tra caffè e ristoranti con vista sul Mediterraneo, si respira un’atmosfera più tranquilla e moderna. Prima di partire, una visita al mercato centrale di Tunisi, dove si può fare un'ultima immersione nei colori, nei profumi e nei sapori locali, con un assaggio di frutta fresca, spezie e dolci tipici. Nel tardo pomeriggio, si conclude il viaggio con una passeggiata sul lungomare di Gammarth, dove l'orizzonte si fonde con il mare, un saluto perfetto alla Tunisia prima del volo serale.

QUANDO ANDARE
La fortuna della Tunisia è il clima mite tutto l'anno, evitando invece la nostra estate. Per il nostro itinerario, il periodo migliore per visitare la Tunisia è tra aprile e giugno e settembre e novembre. Durante questi mesi, il clima è più mite e piacevole, con temperature che vanno dai 20 ai 30°C, ideali per esplorare le città storiche, i deserti e le oasi senza il caldo opprimente dell'estate.
Noi siamo stati al ponte del 7 e 8 dicembre, la temperatura era ottima, l'unico aspetto da tenere in considerazione è il tramonto che è attorno alle 17.
Vantaggi di questi periodi:
Primavera (aprile - giugno): Le temperature sono ideali per un viaggio alla scoperta delle città e delle oasi, con fioriture che rendono il paesaggio ancora più suggestivo. È anche un periodo meno affollato rispetto all'estate.
Autunno (settembre - novembre): Il clima è ancora caldo ma non eccessivo, perfetto per visitare il deserto e godersi le escursioni all'aperto. La stagione turistica è meno intensa rispetto ai mesi estivi, offrendo una visita più tranquilla e autentica.
Evita l'estate (luglio e agosto), in quanto le temperature possono superare i 40°C, specialmente nel deserto, rendendo le escursioni più difficili e il soggiorno in alcune zone meno confortevole.
COME VISITARE LA TUNISIA
Durante il nostro recente viaggio in Tunisia, abbiamo avuto la fortuna di essere accompagnati da una guida e driver italiano, che ha vissuto per anni in Italia e conosce alla perfezione le esigenze di un viaggiatore italiano. 🇮🇹
Ci ha creato un itinerario su misura, perfetto per noi, facendoci scoprire i luoghi più autentici e nascosti della Tunisia. Non solo ci ha guidato, ma ci ha anche raccontato storie affascinanti, offrendoci un'esperienza unica e arricchente.
La sua esperienza ci ha permesso di risparmiare tempo e soldi, perché la Tunisia, purtroppo, non ha guide online o offline davvero utili per organizzarsi in autonomia. Grazie alla sua conoscenza approfondita, siamo riusciti a evitare gli errori comuni dei viaggiatori e a vivere un'avventura senza stress.
Se anche voi desiderate vivere un'esperienza autentica in Tunisia, contattatemi per avere il suo contatto personale. Non ve ne pentirete!
PREZZO MEDIO DI UN VIAGGIO IN TUNISIA
Se state pensando di esplorare la Tunisia, ecco un'idea di quanto potreste spendere per un viaggio di 5 giorni. Per noi, il volo in due è costato 400€ (200€ a persona), ma il resto del viaggio è stato organizzato con attenzione per offrirci il massimo del valore.
Ecco il pacchetto che abbiamo scelto con la nostra guida:
6 giorni: Guida e driver italiano + Alloggi con pensione completa: totale 950 euro a testa
Un investimento davvero contenuto e che vale assolutamente la pena per vivere una Tunisia autentica e senza stress!
Se volete sapere di più su come organizzare il vostro viaggio o avere il contatto del nostro driver e guida italiano, scrivetemi



Commenti