Brasile
- Beatrice Felici
- 8 mag
- Tempo di lettura: 16 min
Aggiornamento: 12 mag
Benvenuti in Brasile: un viaggio nel cuore dell’energia e della diversità
Ci sono luoghi che non si visitano soltanto, ma che si vivono con tutti i sensi. Il Brasile è uno di questi. Dalle spiagge dorate di Copacabana e Ipanema, alle foreste impenetrabili dell’Amazzonia, passando per le città vibranti come Rio de Janeiro e Salvador, questo paese immenso è un caleidoscopio di culture, sapori e paesaggi mozzafiato.
In questo post vi porterò con me alla scoperta di un Brasile autentico, fatto di musica che vibra nell’aria, colori che esplodono nei mercati e sorrisi che scaldano il cuore. Tra natura incontaminata, tradizioni ancestrali e modernità pulsante, preparatevi a un viaggio che difficilmente dimenticherete.

QUANDO ANDARE IN BRASILE
Il Brasile, con la sua vastità e varietà di ecosistemi, presenta climi molto diversi da regione a regione. Sapere quando partire è essenziale per godersi al meglio le esperienze — soprattutto se si pianifica un itinerario ricco come quello che include Rio de Janeiro, Foz do Iguaçu, Pantanal, Amazzonia, Lençóis Maranhenses, Parnaíba, Jericoacoara e Fernando de Noronha.
Ecco una guida stagione per stagione, con consigli su quali tappe fare (e quali è meglio evitare).
Estate brasiliana (dicembre – marzo)
Clima: caldo e umido in quasi tutto il Paese, con forti piogge in Amazzonia e Pantanal.
Temperature: 30–35°C (con alti livelli di umidità).
Ideale per
– Rio de Janeiro: clima caldo e spiagge vivaci. Ottimo periodo per festeggiamenti come il Capodanno (Reveillon) o il Carnevale.
– Foz do Iguaçu: cascate potenti e abbondanti grazie alle piogge (spettacolari ma occhio all'umidità).
– Fernando de Noronha: stagione secca, mare calmo e perfetto per snorkeling e immersioni.
Sconsigliato per
– Pantanal: stagione delle piogge, strade impraticabili e fauna difficile da avvistare.
– Amazzonia: piogge torrenziali e alto rischio di allagamenti nelle escursioni.
Autunno brasiliano (aprile – giugno)
Clima: ancora caldo, ma l’umidità cala e le piogge si riducono.
Temperature: 25–30°C (piacevoli).
Ideale per
– Rio de Janeiro e Foz do Iguaçu: clima più fresco e meno affollato.
– Pantanal (da maggio in poi): inizia la stagione secca e gli avvistamenti di animali diventano più facili.
– Amazzonia (maggio e giugno): livello dei fiumi ancora alto, perfetto per esplorare in canoa.
– Lençóis Maranhenses (da fine maggio/giugno): le lagune iniziano a riempirsi grazie alle piogge passate.
Sconsigliato per
– Fernando de Noronha: inizia la stagione delle onde (meno indicato per snorkeling, ma ottimo per i surfisti).
Inverno brasiliano (luglio – settembre)
Clima: stagione secca nella maggior parte del Paese, temperature miti (20–28°C).
Perfetto per viaggiare, specie per un grand tour.
Ideale per
– Pantanal: alta stagione per il birdwatching e avvistamento di giaguari.
– Amazzonia: stagione secca, trekking e avvistamenti facili.
– Lençóis Maranhenses: le lagune sono piene e limpide (giugno–agosto).
– Parnaíba: perfetto per avvistare gli uccelli rossi (guará).
– Jericoacoara: clima secco e ventoso, ideale anche per sport acquatici.
– Fernando de Noronha: secco e mare calmo, ottimo per immersioni.
Sconsigliato per
– Rio de Janeiro: clima più fresco, mare freddo (ma comunque godibile).
– Foz do Iguaçu: portata d’acqua delle cascate leggermente ridotta (ma clima perfetto per visitare).
Primavera brasiliana (ottobre – novembre)
Clima: temperature in risalita, prime piogge in alcune regioni.
Temperature: 25–33°C.
Ideale per
– Rio de Janeiro e Foz do Iguaçu: caldo e ancora poche piogge.
– Pantanal: fine della stagione secca (ottimi avvistamenti).
– Amazzonia: ancora stagione secca (ottobre).
– Jericoacoara e Parnaíba: ancora secco e piacevole.
– Fernando de Noronha: clima perfetto, stagione ideale per snorkeling.
Sconsigliato per
– Lençóis Maranhenses: lagune iniziano a prosciugarsi (ottobre in poi).
– Pantanal (da fine novembre): iniziano le piogge.
In sintesi: quando fare l’itinerario completo?
Mese | È ideale per il tuo itinerario? | Note |
Dic–Mar | NO | Troppe piogge in Pantanal e Amazzonia |
Apr | PARZIALE | Ok Rio/Iguaçu/Noronha – Pantanal ancora difficile |
Mag–Giu | SÌ | Ottimo per tutte le tappe (da metà maggio in poi Pantanal top) |
Lug–Ago | ECCELLENTE | Clima perfetto per l’intero itinerario |
Set | SÌ | Ancora ottimo, ma Lençóis inizia a seccarsi |
Ott–Nov | PARZIALE | Ok tranne Lençóis e Pantanal da fine nov |
Conclusione
Se vuoi vivere tutto il meglio dell’itinerario (natura + città + mare), giugno, luglio e agosto sono i mesi perfetti. Se invece vuoi una combinazione di spiagge, città e un po’ meno natura, ottobre e novembre funzionano benissimo (senza Pantanal e Lençóis però al massimo).
Spostarsi in Brasile: una sfida sottovalutata
Quando si pensa a un viaggio in Brasile, si immaginano spiagge bianche, cascate maestose e foreste incontaminate. Quello a cui si pensa meno — ma che fa davvero la differenza — è la complessità degli spostamenti.
Il Paese è enorme (parliamo di un’area grande quanto un continente) e spesso non esistono voli diretti tra una tappa e l’altra.Anche per itinerari classici come Rio > Iguaçu > Pantanal > Amazzonia > Lençóis Maranhenses, i voli fanno spesso scalo a São Paulo, Brasilia o Recife. In più, trasferimenti via terra come Barreirinhas-Parnaíba o Porto Jofre-Cuiabá possono richiedere ore su strade sterrate o poco battute.
➡️ Per questo motivo, ci siamo affidati a un’agenzia viaggi specializzata in itinerari tailor made, che ha pianificato per noi voli interni, transfer privati, lodge e tour, ottimizzando i tempi ed evitandoci stress.
Noi ci siamo trovati benissimo con Viaggi Tailor Made, che ci ha seguito passo passo nella costruzione di questo viaggio così articolato.
🔹 Contatti dell’agenzia
Instagram: @viaggitailormade
Email: l.bricchetti@thetravelexpert.it
👉 Consiglio sincero: se pianificate un viaggio in Brasile su più tappe, appoggiatevi a professionisti che conoscono bene il territorio. Ne vale assolutamente la pena.

IL NOSTRO ITINERARIO DI 15 GIORNI
Giorno 0 — Venerdì 18 aprile / Partenza da Milano
• ✈️ Volo da Milano Malpensa alle 20:15 con scalo a Lisbona.
• Notte in volo.
Giorno 1 — Sabato 19 aprile / Rio de Janeiro
• Arrivo a Rio de Janeiro alle 05:25 e trasferimento in hotel
• Visita al Cristo Redentore
• Passeggiata a Copacabana fino al Forte do Leme
• Salita al Pan di Zucchero
• Cena al ristorante Fogo do Chão
Giorno 2 — Domenica 20 aprile / Rio de Janeiro
• Visita al Giardino Botanico
• Pranzo al Parque Lage
• Tour della Favela di Rocinha
• Visita/Partita allo Stadio Maracanã
• Cena al ristorante Aprazivel
Giorno 3 — Lunedì 21 aprile / Rio de Janeiro
• Esplorazione del centro storico: quartiere Lapa con la Scalinata Selarón, caffè alla Confeitaria Colombo, visita a Santa Teresa
• Murales di graffiti
• Il lunedì dalle 19:00 c'è la samba al Pedra do Sal
Giorno 4 — Martedì 22 aprile / Foz do Iguaçu
• ✈️ Volo da Rio a Foz do Iguaçu (11:15–13:30)
• Pomeriggio libero e relax in hotel.
Giorno 5 — Mercoledì 23 aprile / Cascate di Iguaçu
• Tour delle cascate lato argentino e brasiliano.

Giorno 6 — Giovedì 24 aprile / Manaus e Foresta Amazzonica
• ✈️ Volo da Iguaçu a Manaus (10:35, con scalo). Arrivo alle 15:35.
• Trasferimento al lodge nella foresta amazzonica.
Giorno 7 — Venerdì 25 aprile / Amazzonia
• River safari alla ricerca della fauna locale, come i delfini rosa.
Giorno 8 — Sabato 26 aprile / Amazzonia
• Visita a un villaggio indigeno per conoscere le tradizioni locali.
• Escursione notturna per osservare la fauna selvatica.
Giorno 9 — Domenica 27 aprile / São Luís e Barreirinhas
• ✈️ Volo da Manaus a São Luís (08:25, con scalo). Arrivo alle 15:55.
• Trasferimento a Barreirinhas, porta d’ingresso per i Lençóis Maranhenses.
Giorno 10 — Lunedì 28 aprile / Lençóis Maranhenses
• Esplorazione in 4×4 delle dune e delle lagune dei Lençóis Maranhenses.

Giorno 11 — Martedì 29 aprile / Trasferimento a Jericoacoara
• Transfer fino a Jericoacoara.
Giorno 12 — Mercoledì 30 aprile / Jericoacoara
• Relax sulle spiagge di Jericoacoara.
Giorno 13 — Giovedì 1 maggio / Jericoacoara
• Relax sulle spiagge di Jericoacoara.
Giorno 14 — Venerdì 2 maggio / Jericoacoara
• Relax sulle spiagge di Jericoacoara.
Giorno 15 — Sabato 3 maggio / Fortaleza e volo di rientro
• Transfer a Fortaleza (partenza massimo alle 2:30).
• ✈️ Volo da Fortaleza alle 22:35 con scalo a Lisbona.
Giorno 16 — Domenica 4 maggio / Arrivo a Milano
• Arrivo a Milano Malpensa alle 16:25.
Le nostre strutture
ITINERARIO DI 25 GIORNI
LA ROTTA DELLE EMOZIONI - 10 GIORNI
Vaccini e documenti per viaggiare in Brasile
Quanto costa un viaggio in Brasile?
Sicurezza in Brasile: quello che c’è da sapere prima di partire
Comments