Brasile
- Beatrice Felici
- 8 mag
- Tempo di lettura: 16 min
Aggiornamento: 12 mag
Benvenuti in Brasile: un viaggio nel cuore dell’energia e della diversità
Ci sono luoghi che non si visitano soltanto, ma che si vivono con tutti i sensi. Il Brasile è uno di questi. Dalle spiagge dorate di Copacabana e Ipanema, alle foreste impenetrabili dell’Amazzonia, passando per le città vibranti come Rio de Janeiro e Salvador, questo paese immenso è un caleidoscopio di culture, sapori e paesaggi mozzafiato.
In questo post vi porterò con me alla scoperta di un Brasile autentico, fatto di musica che vibra nell’aria, colori che esplodono nei mercati e sorrisi che scaldano il cuore. Tra natura incontaminata, tradizioni ancestrali e modernità pulsante, preparatevi a un viaggio che difficilmente dimenticherete.

QUANDO ANDARE IN BRASILE
Il Brasile, con la sua vastità e varietà di ecosistemi, presenta climi molto diversi da regione a regione. Sapere quando partire è essenziale per godersi al meglio le esperienze — soprattutto se si pianifica un itinerario ricco come quello che include Rio de Janeiro, Foz do Iguaçu, Pantanal, Amazzonia, Lençóis Maranhenses, Parnaíba, Jericoacoara e Fernando de Noronha.
Ecco una guida stagione per stagione, con consigli su quali tappe fare (e quali è meglio evitare).
Estate brasiliana (dicembre – marzo)
Clima: caldo e umido in quasi tutto il Paese, con forti piogge in Amazzonia e Pantanal.
Temperature: 30–35°C (con alti livelli di umidità).
Ideale per
– Rio de Janeiro: clima caldo e spiagge vivaci. Ottimo periodo per festeggiamenti come il Capodanno (Reveillon) o il Carnevale.
– Foz do Iguaçu: cascate potenti e abbondanti grazie alle piogge (spettacolari ma occhio all'umidità).
– Fernando de Noronha: stagione secca, mare calmo e perfetto per snorkeling e immersioni.
Sconsigliato per
– Pantanal: stagione delle piogge, strade impraticabili e fauna difficile da avvistare.
– Amazzonia: piogge torrenziali e alto rischio di allagamenti nelle escursioni.
Autunno brasiliano (aprile – giugno)
Clima: ancora caldo, ma l’umidità cala e le piogge si riducono.
Temperature: 25–30°C (piacevoli).
Ideale per
– Rio de Janeiro e Foz do Iguaçu: clima più fresco e meno affollato.
– Pantanal (da maggio in poi): inizia la stagione secca e gli avvistamenti di animali diventano più facili.
– Amazzonia (maggio e giugno): livello dei fiumi ancora alto, perfetto per esplorare in canoa.
– Lençóis Maranhenses (da fine maggio/giugno): le lagune iniziano a riempirsi grazie alle piogge passate.
Sconsigliato per
– Fernando de Noronha: inizia la stagione delle onde (meno indicato per snorkeling, ma ottimo per i surfisti).
Inverno brasiliano (luglio – settembre)
Clima: stagione secca nella maggior parte del Paese, temperature miti (20–28°C).
Perfetto per viaggiare, specie per un grand tour.
Ideale per
– Pantanal: alta stagione per il birdwatching e avvistamento di giaguari.
– Amazzonia: stagione secca, trekking e avvistamenti facili.
– Lençóis Maranhenses: le lagune sono piene e limpide (giugno–agosto).
– Parnaíba: perfetto per avvistare gli uccelli rossi (guará).
– Jericoacoara: clima secco e ventoso, ideale anche per sport acquatici.
– Fernando de Noronha: secco e mare calmo, ottimo per immersioni.
Sconsigliato per
– Rio de Janeiro: clima più fresco, mare freddo (ma comunque godibile).
– Foz do Iguaçu: portata d’acqua delle cascate leggermente ridotta (ma clima perfetto per visitare).
Primavera brasiliana (ottobre – novembre)
Clima: temperature in risalita, prime piogge in alcune regioni.
Temperature: 25–33°C.
Ideale per
– Rio de Janeiro e Foz do Iguaçu: caldo e ancora poche piogge.
– Pantanal: fine della stagione secca (ottimi avvistamenti).
– Amazzonia: ancora stagione secca (ottobre).
– Jericoacoara e Parnaíba: ancora secco e piacevole.
– Fernando de Noronha: clima perfetto, stagione ideale per snorkeling.
Sconsigliato per
– Lençóis Maranhenses: lagune iniziano a prosciugarsi (ottobre in poi).
– Pantanal (da fine novembre): iniziano le piogge.
In sintesi: quando fare l’itinerario completo?
Mese | È ideale per il tuo itinerario? | Note |
Dic–Mar | NO | Troppe piogge in Pantanal e Amazzonia |
Apr | PARZIALE | Ok Rio/Iguaçu/Noronha – Pantanal ancora difficile |
Mag–Giu | SÌ | Ottimo per tutte le tappe (da metà maggio in poi Pantanal top) |
Lug–Ago | ECCELLENTE | Clima perfetto per l’intero itinerario |
Set | SÌ | Ancora ottimo, ma Lençóis inizia a seccarsi |
Ott–Nov | PARZIALE | Ok tranne Lençóis e Pantanal da fine nov |
Conclusione
Se vuoi vivere tutto il meglio dell’itinerario (natura + città + mare), giugno, luglio e agosto sono i mesi perfetti. Se invece vuoi una combinazione di spiagge, città e un po’ meno natura, ottobre e novembre funzionano benissimo (senza Pantanal e Lençóis però al massimo).
Spostarsi in Brasile: una sfida sottovalutata
Quando si pensa a un viaggio in Brasile, si immaginano spiagge bianche, cascate maestose e foreste incontaminate. Quello a cui si pensa meno — ma che fa davvero la differenza — è la complessità degli spostamenti.
Il Paese è enorme (parliamo di un’area grande quanto un continente) e spesso non esistono voli diretti tra una tappa e l’altra.Anche per itinerari classici come Rio > Iguaçu > Pantanal > Amazzonia > Lençóis Maranhenses, i voli fanno spesso scalo a São Paulo, Brasilia o Recife. In più, trasferimenti via terra come Barreirinhas-Parnaíba o Porto Jofre-Cuiabá possono richiedere ore su strade sterrate o poco battute.
➡️ Per questo motivo, ci siamo affidati a un’agenzia viaggi specializzata in itinerari tailor made, che ha pianificato per noi voli interni, transfer privati, lodge e tour, ottimizzando i tempi ed evitandoci stress.
Noi ci siamo trovati benissimo con Viaggi Tailor Made, che ci ha seguito passo passo nella costruzione di questo viaggio così articolato.
🔹 Contatti dell’agenzia
Instagram: @viaggitailormade
Email: l.bricchetti@thetravelexpert.it
👉 Consiglio sincero: se pianificate un viaggio in Brasile su più tappe, appoggiatevi a professionisti che conoscono bene il territorio. Ne vale assolutamente la pena.

IL NOSTRO ITINERARIO DI 15 GIORNI
Giorno 0 — Venerdì 18 aprile / Partenza da Milano
• ✈️ Volo da Milano Malpensa alle 20:15 con scalo a Lisbona.
• Notte in volo.
Giorno 1 — Sabato 19 aprile / Rio de Janeiro
• Arrivo a Rio de Janeiro alle 05:25 e trasferimento in hotel
• Visita al Cristo Redentore
• Passeggiata a Copacabana fino al Forte do Leme
• Salita al Pan di Zucchero
• Cena al ristorante Fogo do Chão
Giorno 2 — Domenica 20 aprile / Rio de Janeiro
• Visita al Giardino Botanico
• Pranzo al Parque Lage
• Tour della Favela di Rocinha
• Visita/Partita allo Stadio Maracanã
• Cena al ristorante Aprazivel
Giorno 3 — Lunedì 21 aprile / Rio de Janeiro
• Esplorazione del centro storico: quartiere Lapa con la Scalinata Selarón, caffè alla Confeitaria Colombo, visita a Santa Teresa
• Murales di graffiti
• Il lunedì dalle 19:00 c'è la samba al Pedra do Sal
Giorno 4 — Martedì 22 aprile / Foz do Iguaçu
• ✈️ Volo da Rio a Foz do Iguaçu (11:15–13:30)
• Pomeriggio libero e relax in hotel.
Giorno 5 — Mercoledì 23 aprile / Cascate di Iguaçu
• Tour delle cascate lato argentino e brasiliano.

Giorno 6 — Giovedì 24 aprile / Manaus e Foresta Amazzonica
• ✈️ Volo da Iguaçu a Manaus (10:35, con scalo). Arrivo alle 15:35.
• Trasferimento al lodge nella foresta amazzonica.
Giorno 7 — Venerdì 25 aprile / Amazzonia
• River safari alla ricerca della fauna locale, come i delfini rosa.
Giorno 8 — Sabato 26 aprile / Amazzonia
• Visita a un villaggio indigeno per conoscere le tradizioni locali.
• Escursione notturna per osservare la fauna selvatica.
Giorno 9 — Domenica 27 aprile / São Luís e Barreirinhas
• ✈️ Volo da Manaus a São Luís (08:25, con scalo). Arrivo alle 15:55.
• Trasferimento a Barreirinhas, porta d’ingresso per i Lençóis Maranhenses.
Giorno 10 — Lunedì 28 aprile / Lençóis Maranhenses
• Esplorazione in 4×4 delle dune e delle lagune dei Lençóis Maranhenses.

Giorno 11 — Martedì 29 aprile / Trasferimento a Jericoacoara
• Transfer fino a Jericoacoara.
Giorno 12 — Mercoledì 30 aprile / Jericoacoara
• Relax sulle spiagge di Jericoacoara.
Giorno 13 — Giovedì 1 maggio / Jericoacoara
• Relax sulle spiagge di Jericoacoara.
Giorno 14 — Venerdì 2 maggio / Jericoacoara
• Relax sulle spiagge di Jericoacoara.
Giorno 15 — Sabato 3 maggio / Fortaleza e volo di rientro
• Transfer a Fortaleza (partenza massimo alle 2:30).
• ✈️ Volo da Fortaleza alle 22:35 con scalo a Lisbona.
Giorno 16 — Domenica 4 maggio / Arrivo a Milano
• Arrivo a Milano Malpensa alle 16:25.
Le nostre strutture
Il nostro viaggio in Brasile è stato un susseguirsi di paesaggi mozzafiato, avventure nella natura e città vibranti. Qui vi racconto dove abbiamo soggiornato, tappa per tappa, con qualche consiglio pratico per chi sta pianificando lo stesso itinerario.
Rio de Janeiro
B&B Santos Dumont — ★★★☆☆ (3 su 5)
Un piccolo B&B nel quartiere di Santa Teresa, caratterizzato da un’atmosfera informale e una vista carina sulla città. Colazione genuina ma semplice e camere essenziali.
Consiglio
Ottimo se volete immergervi nella vita locale e siete disposti a sacrificare un po’ di comfort. Se cercate più cura nei dettagli e servizi impeccabili, valutate di investire in un hotel di fascia superiore.
Foz do Iguaçu
Belmond Hotel das Cataratas — ★★★★★ (5 su 5)
Semplicemente magico. Un’icona situata all’interno del Parco Nazionale di Iguaçu, con accesso esclusivo alle cascate prima e dopo gli orari ufficiali. Camere eleganti, servizio impeccabile, piscina rilassante.
Consiglio
Non esitate: questo hotel vale ogni centesimo, soprattutto per la possibilità di vivere le cascate in solitaria all’alba e al tramonto.
Non perdetevi una cena da Y, il ristorante dello chef stellato Luiz Filipe.
Il transfer è gratuito fino al gate d'ingresso del parco, ma non dall'aeroporto, per cui vi consiglio di usare un uber dal gate direttamente.
Amazzonia (Ponta Poranga)
Lodge Ponta Poranga — ★★★★★ (5 su 5)
Un’esperienza autentica nel cuore della foresta amazzonica. Lodge sostenibile, guide preparatissime e escursioni memorabili tra fiumi, fauna e villaggi locali. Cucina semplice ma ottima.
Consiglio
Portate abiti leggeri a maniche lunghe, repellenti efficaci e spirito di avventura. Non aspettatevi lusso da resort, ma un’immersione profonda nella natura.
Barreirinhas (Lençóis Maranhenses)
Pousada Casa Dunas — ★★★☆☆ (3 su 5)
Struttura semplice a gestione familiare, comoda come base per esplorare i Lençóis Maranhenses. Camere basic, colazione discreta, posizione pratica.
Consiglio
Perfetta per chi si concentra solo sulle escursioni nei Lençóis e cerca una soluzione economica. Consigliata una camera con aria condizionata (fa davvero la differenza!).
Jericoacoara
Apenunga Eco Hotel — ★★★★★ (5 su 5)
Un boutique hotel nel cuore di Jeri, con piscina a sfioro, camere curate e staff attentissimo. Atmosfera rilassata e chic, a due passi dalla spiaggia e dai ristoranti.
Consiglio
Fermatevi almeno 3 notti per godervi pienamente il ritmo lento di Jeri. Non dimenticate una felpa leggera: la sera la brezza si fa sentire.
ITINERARIO DI 25 GIORNI
Ecco una proposta di itinerario con le seguenti tappe: Rio de Janeiro, Foz do Iguaçu, Pantanal, Amazzonia, Barreirinhas (Lençóis Maranhenses), Parnaíba, Jericoacoara, Fernando de Noronha.
Giorno 0
• ✈️ Volo dall'Italia.
Rio de Janeiro
Giorno 1 - Rio de Janeiro
• Arrivo a Rio alle 05:25, trasferimento in hotel (circa 40 min).
• Visita al Cristo Redentore.
• Passeggiata a Copacabana fino al Forte do Leme.
• Salita al Pan di Zucchero.
• Serata a Lapa.
Giorno 2 - Rio de Janeiro
• Visita al Giardino Botanico.
• Pranzo al Parque Lage.
• Tour della Favela di Rocinha.
• Visita/partita allo Stadio Maracanã.
Giorno 3 - Rio de Janeiro
• Centro storico: Lapa, Scalinata Selarón, Confeitaria Colombo, quartiere Santa Teresa.
• Murales di graffiti.
• Cena al Fogo do Chão.
Foz do Iguaçu
Giorno 4 - Foz do Iguaçu
• ✈️ Volo da Rio a Foz do Iguaçu (circa 2h 15min).
• Trasferimento in hotel (circa 20 min).
• Pomeriggio libero e relax in hotel.
Giorno 5 - Foz do Iguaçu
• Tour delle cascate di Iguaçu lato argentino e brasiliano (intera giornata, trasferimenti di circa 30 min per lato argentino e 15 min per lato brasiliano).
Pantanal Nord (Porto Jofre)
Giorno 6 - Pantanal Nord (Porto Jofre)
• ✈️ Volo Foz do Iguaçu – Cuiabá (con scalo, circa 5h totali).
• Trasferimento da Cuiabá a Porto Jofre (circa 6h di auto o jeep).
• Safari fotografico al tramonto.
Giorno 7 - Pantanal Nord (Porto Jofre)
• Safari all’alba per avvistamento giaguari.
• Escursione in barca sui fiumi del Pantanal.
Giorno 8 - Pantanal Nord (Porto Jofre)
• Escursione naturalistica.
• Avvistamento della fauna selvatica e birdwatching.
Amazzonia (Manaus e dintorni)
Giorno 9 - Manaus
• Trasferimento da Porto Jofre a Cuiabá (circa 6h).
• ✈️ Volo da Cuiabá a Manaus (circa 3h 15min).
• Trasferimento al lodge nella foresta (circa 2h di barca o auto a seconda della struttura scelta).
• Tour in barca e bagno con i delfini rosa.
Giorno 10 - Amazzonia
• Visita a un villaggio indigeno.
• Escursione notturna per osservare la fauna selvatica.
Giorno 11 - Amazzonia
• Trekking nella foresta e pesca dei piranha.
• Relax in lodge e birdwatching.
Barreirinhas (Lençóis Maranhenses)
Giorno 12 - Barreirinhas
• ✈️ Volo da Manaus a São Luís (con scalo, circa 5h totali).
• Trasferimento da São Luís a Barreirinhas (circa 4h 30min – 5h di auto).
Giorno 13 - Barreirinhas e Lençóis Maranhenses
• Esplorazione delle dune e delle lagune dei Lençóis Maranhenses in 4×4.
Parnaíba
Giorno 14 - Parnaíba
• Trasferimento da Barreirinhas a Parnaíba (circa 4h di auto).
• Escursione per vedere gli uccelli rossi al tramonto.
Jericoacoara
Giorno 15 - Jericoacoara
• Trasferimento da Parnaíba a Jericoacoara (circa 5h – parte su strada, parte su sabbia).
• Relax sulle spiagge e tramonto sulla Duna do Pôr do Sol.
Giorno 16 - Jericoacoara
• Escursione a Lagoa do Paraíso e Pedra Furada.
Giorno 17 - Jericoacoara
• Giro in buggy tra dune, lagune e mangrovie.
• Relax in spiaggia.
Giorno 18 - Jericoacoara
• Relax sulle spiagge.
Fernando de Noronha
Giorno 19 - Fernando de Noronha
• Trasferimento da Jericoacoara a Fortaleza (circa 6–7h).
• Volo da Fortaleza a Fernando de Noronha (circa 2h 15min).
• Trasferimento in hotel (15 min).
• Relax in spiaggia.
Giorno 20 - Fernando de Noronha
• Snorkeling a Baía do Sancho e Baía dos Porcos.
• Trekking panoramico e birdwatching.
Giorno 21 - Fernando de Noronha
• Escursione in barca e avvistamento tartarughe e delfini.
• Relax in spiaggia.
Giorno 22 - Rientro a Recife/Fortaleza
• Volo Fernando de Noronha – Recife o Fortaleza (circa 2h).
• ✈️ Volo internazionale per Milano.
LA ROTTA DELLE EMOZIONI - 10 GIORNI
La Rotta delle Emozioni è uno dei percorsi più spettacolari del Brasile, che attraversa diverse regioni tropicali, unendo natura, cultura e paesaggi mozzafiato. Il viaggio attraversa tre stati del Brasile: Maranhão, Ceará e Piauí, con tappe indimenticabili come i Lençóis Maranhenses, Jericoacoara, e Parnaíba.
Ecco un itinerario di 7-10 giorni per vivere al meglio questa avventura.
Giorno 1: Arrivo a São Luís (Maranhão)
Arrivo: Volo internazionale o nazionale per São Luís, capitale dello stato di Maranhão.
Pomeriggio: Esplorazione del Centro Storico di São Luís, un patrimonio dell'umanità UNESCO. Visita alle case coloniali, musei e chiese.
Sera: Cena in un ristorante locale per assaporare la cucina tipica del Maranhão, come il carneiro (agnello) e il arroz de cuxá.
Giorno 2: São Luís - Barreirinhas (Lençóis Maranhenses)
Mattina: Trasferimento in auto a Barreirinhas (circa 4 ore), porta d’ingresso per i Lençóis Maranhenses.
Pomeriggio: Arrivo e sistemazione in hotel.
Sera: Relax e cena in un ristorante locale.
Giorno 3: Esplorazione dei Lençóis Maranhenses
Giornata intera: Escursione in 4x4 per esplorare le spettacolari dune di sabbia bianca e le lagune di acqua dolce del Parco Nazionale dei Lençóis Maranhenses.
Attività: Trekking tra le dune, nuoto nelle lagune e fotografie panoramiche. Il paesaggio è davvero unico, con spiagge di sabbia bianca e lagune cristalline che si formano durante la stagione delle piogge.
Sera: Rientro a Barreirinhas e relax.
Giorno 4: Barreirinhas - Parnaíba (Piauí)
Mattina: Trasferimento in auto a Parnaíba (circa 5 ore), una città storica che segna l'ingresso nel Delta do Parnaíba, la terza più grande area deltaica del mondo.
Pomeriggio: Escursione nel Delta do Parnaíba per esplorare i canali e le isole in barca. Osserva la fauna locale, come i cocorite, e vivi l'esperienza di un paesaggio unico tra fiumi, lagune e sabbie.
Sera: Cena al restaurante do Delta, famoso per i piatti di pesce fresco.
Giorno 5: Parnaíba - Jericoacoara (Ceará)
Mattina: Trasferimento in auto o in aereo a Jericoacoara (circa 5 ore di viaggio in auto, 1 ora di volo per Fortaleza e poi 4 ore di auto).
Pomeriggio: Arrivo e relax sulla spiaggia di Jericoacoara, famosa per le sue dune e la sua atmosfera tranquilla.
Sera: Goditi il tramonto dalla famosa Duna do Pôr do Sol, un'icona di Jericoacoara.
Giorno 6: Esplorazione di Jericoacoara
Mattina: Escursione alla Lagoa do Paraíso, una laguna cristallina circondata da palme, dove potrai fare il bagno e rilassarti.
Pomeriggio: Visita a Pedra Furada, una formazione rocciosa naturale che è uno dei simboli di Jericoacoara.
Sera: Cena in un ristorante locale, godendo dell'atmosfera conviviale del villaggio.
Giorno 7: Jericoacoara - Fortaleza
Mattina: Trasferimento a Fortaleza (circa 4 ore di auto), capitale dello stato del Ceará.
Pomeriggio: Tempo libero per esplorare Fortaleza. Puoi visitare il Mercado Central, il Forte de Nossa Senhora da Assunção e la Praia do Futuro.
Sera: Cena di addio in uno dei ristoranti sulla spiaggia di Fortaleza.
Giorno 8: Partenza
Mattina: Tempo libero per fare shopping o una passeggiata sul lungomare di Fortaleza.
Pomeriggio: Trasferimento all'aeroporto per il volo di ritorno.
Estensione (facoltativa):
Giorni aggiuntivi a Fortaleza: Se hai tempo, puoi prolungare il soggiorno a Fortaleza per visitare le vicine Praias do Ceará, come la Praia de Morro Branco, famosa per le sue formazioni rocciose colorate, o la Praia das Fontes.
Costi indicativi per il viaggio:
Voli internazionali: Il costo per un volo da Milano a Fortaleza può variare tra 600-1.000 EUR a seconda della stagione.
Voli domestici:
São Luís – Barreirinhas: circa 40-100 EUR (trasferimento terrestre di circa 4 ore).
Parnaíba – Jericoacoara: circa 50-150 EUR.
Jericoacoara – Fortaleza: circa 30-60 EUR.
Alloggi: Gli hotel e le pousadas variano, ma una sistemazione media costa tra 50-100 EUR a notte. Le sistemazioni di lusso possono costare di più.
Escursioni:
Lençóis Maranhenses: escursioni in 4x4 possono costare tra 50-100 EUR.
Delta do Parnaíba: escursioni in barca tra 30-70 EUR.
Jericoacoara: escursioni in buggy e visite alle lagune intorno a 50-100 EUR.
Conclusioni:
La Rotta delle Emozioni è un viaggio indimenticabile che ti porterà alla scoperta di alcune delle bellezze naturali più sorprendenti del Brasile, passando tra dune di sabbia, lagune cristalline e foreste tropicali. Il percorso offre una combinazione perfetta di relax, avventura e cultura, con il fascino unico di ogni destinazione che lo rende ideale per chi cerca un'esperienza autentica e diversificata.
Vaccini e documenti per viaggiare in Brasile
Se stai pianificando un viaggio in Brasile, è importante essere informati su vaccinazioni obbligatorie, raccomandate e documenti d’ingresso. Ecco tutto quello che c’è da sapere:
1. Visto per cittadini italiani
Non serve il visto per turismo, affari o transito fino a 90 giorni.
È sufficiente il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’ingresso.
2. Vaccini obbligatori
Febbre gialla: non è obbligatorio, ma fortemente raccomandato se si visitano aree a rischio come Amazzonia, Pantanal, Chapada dos Guimarães e Foz do Iguaçu.👉 Il vaccino va fatto almeno 10 giorni prima della partenza ed è valido a vita.
3. Vaccini raccomandati (da valutare con il medico)
Epatite A e B
Tifo
Antitetanica (se non aggiornata)
Rabbia (solo per soggiorni prolungati o attività a rischio)
4. Malaria e dengue
Nessun vaccino disponibile.
Profilassi antimalarica: generalmente non necessaria per le rotte turistiche più battute (Amazzonia compresa, se in lodge turistici).
Prevenzione: usa sempre repellenti per insetti, maniche lunghe e zanzariere. La dengue è diffusa in estate (dicembre-marzo), soprattutto in città.
5. Consiglio pratico
Porta sempre con te il certificato del vaccino contro la febbre gialla (in inglese), potrebbe essere richiesto se visiti più Paesi sudamericani.
👉 Il nostro consiglio: prima di partire, confrontati sempre con un Centro di Medicina dei Viaggi per valutare il tuo itinerario specifico.Noi ci siamo mossi così e viaggiare preparati ci ha fatto sentire più tranquilli.
Quanto costa un viaggio in Brasile?
Viaggiare in Brasile è un'esperienza indimenticabile, ma come per ogni viaggio, è utile capire in anticipo quanto potrebbe costare, in modo da organizzarsi al meglio. Ecco un'idea dei costi per il nostro itinerario:
1. Volo internazionale
• Il volo Milano – Rio de Janeiro e ritorno da Fortaleza a Milano ha un costo che può variare dai 700€ ai 1.200€, a seconda della stagione e della compagnia.
• Consiglio: Prenotare con largo anticipo per trovare le tariffe più basse.
2. Alloggio
• A Rio, gli hotel di fascia media costano circa 70€ - 150€ a notte per due persone.
• A Jericoacoara, ci sono anche hotel più economici, il prezzo si aggira sui 50€ - 100€ per notte.
• In altre destinazioni, come Manaus o Foz do Iguaçu, i prezzi variano tra 60€ - 120€ per notte.
• Total: 2.000€ circa per 15 notti in sistemazioni di media categoria.
3. Trasferimenti interni e voli domestici
• I voli interni (Rio – Foz do Iguaçu, Foz – Manaus, Manaus – São Luís) si aggirano tra i 60€ e i 150€ per tratta, a seconda del periodo.
• Transfer tra le città: I trasferimenti da un posto all'altro (come da São Luís a Barreirinhas o da Jericoacoara a Fortaleza) costano tra i 50€ e i 200€, a seconda della distanza e dei mezzi.
• Total: circa 600€ - 900€ per voli e trasferimenti.
4. Attività ed escursioni
• La visita al Cristo Redentore a Rio de Janeiro costa circa 25€.
• La salita al Pan di Zucchero è di circa 20€.
• Escursioni a Iguaçu: Il biglietto per le cascate brasiliane e argentine ha un costo di 20€ - 30€.
• Safari nel Pantanal: I tour giornalieri costano tra i 150€ e 300€ a persona, a seconda del livello di esperienza e delle attività offerte.
• Total: circa 500€ - 700€ per tutte le attività principali (compreso il tour delle cascate, safaris, e visite culturali).
5. Cibo
• A Rio de Janeiro, una cena in un ristorante medio costa circa 15€ - 30€ a persona.
• Nei ristoranti più turistici come il Fogo do Chão, i costi possono salire a 50€ - 80€ a persona per una cena completa.
• In posti come Jericoacoara, il costo del cibo è più accessibile e si aggira intorno ai 10€ - 20€ per pasto.
• Total: circa 600€ - 900€ per tutti i pasti (15 giorni).
6. Totale approssimativo del viaggio
Per una coppia che fa un viaggio di 15 giorni con le nostre tappe, il costo totale a coppia si aggira tra i 4.000€ e i 6.000€. Questo include voli, alloggio, escursioni, attività e pasti.
Consigli:
Se vuoi ottimizzare i costi, pianifica il viaggio in bassa stagione, evitando i periodi di alta domanda come Natale, Capodanno e Carnevale.
Considera l’idea di affidarti a un'agenzia specializzata per organizzare al meglio il tuo viaggio e sfruttare le offerte per i voli e i trasferimenti. Noi ci siamo affidati a @viaggitailormade e li consigliamo a occhi chiusi per l'organizzazione e la personalizzazione del nostro itinerario.
Sicurezza in Brasile: quello che c’è da sapere prima di partire
Il Brasile è un Paese straordinario per la bellezza e la varietà dei suoi paesaggi — ma come in ogni viaggio, è importante essere consapevoli e preparati su alcune tematiche di sicurezza.
1. Sì, alcune zone richiedono attenzione.
Nelle grandi città (soprattutto Rio de Janeiro, São Paulo, Salvador) esistono quartieri meno sicuri, dove sono più frequenti furti e scippi. Anche alcune spiagge isolate possono non essere raccomandabili di sera.
2. Precauzioni semplici ma efficaci.
– Non mostrare oggetti di valore (macchine fotografiche, smartphone, gioielli) in modo vistoso.
– Usa borse a tracolla chiuse e porta solo il contante necessario.
– Evita di camminare di sera in zone poco frequentate o isolate.
– Se usi taxi o trasporti, preferisci Uber, che è sicuro ed economico.
3. I tour organizzati aiutano.
Per alcune visite (come il tour nella favela di Rocinha, l’escursione nel Pantanal o in Amazzonia), è meglio affidarsi a guide locali esperte che conoscono bene la zona e i suoi ritmi.
4. La nostra esperienza.
Noi non ci siamo mai sentiti in pericolo, ma abbiamo sempre seguito queste regole di buon senso. Le aree turistiche come Lençóis Maranhenses, Foz do Iguaçu o Jericoacoara sono generalmente tranquille.
5. Polizza assicurativa
Mai partire senza una buona assicurazione di viaggio che copra sia eventuali problemi medici che piccoli furti.
👉 In sintesi: il Brasile merita di essere esplorato con serenità. Con le giuste attenzioni, vi godrete un viaggio indimenticabile.
Comentários